Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

RUTINO-METTIMMECE D’ACCORDO E CE VATTIMME

📅 sabato 21 gennaio 2012 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

improvvisazione teatrale
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Attenzione è solo una divertente commedia napoletana per sabato 21!

La Compagnia teatrale "Rhodigino" presenta a Rutino, sabato 21 nella Palestra Comunale in Via Garibaldi alle ore 20-30, la commedia di Gaetano Di Maio "Mettimmece d'accordo e ce vattimme".

La rappresentazione, in due atti, è tutta incentrata sulle diatribe di due coniugi molto particolari che decidono di divorziare, innescando così una girandola di situazioni divertenti, in cui saranno coinvolti tutti gli altri abitanti della casa.

L’autore della pièce, Gaetano Di Maio (Napoli, 18 agosto1927 – Napoli, 1991), è un commediografo napoletano che può definirsi di valore nazionale anche come poeta-

Ridere fa bene alla salute, ma Di Maio oltre a dare questa possibilità invita ad altro. Uomo di cultura, studioso di filosofia, spesso nelle sue opere esprime, al di là della comicità, concetti di sintesi di valore esistenziale. Il paradosso di trovare un accordo in tanto disaccordo al fine di menarsi è già un invito alla comunicazione, quindi fa riflettere come sfogarsi, si consiglia non con le mani, ma non chiudersi ingoiando ogni malessere, incomprensione o disagio, può già essere un primo passo per un tentativo di soluzione.

Di Maio era discendente da un'importante famiglia napoletana di attori e scrittori- Il nonno Crescenzo fu drammaturgo e attore; con lui recitò Eleonora Duse. Figlio d'arte (era, infatti, figlio di Oscar Di Maio, attore e commediografo, e dell'attrice Margherita Parodi), Gaetano Di Maio si trovò, giovanissimo, a dover sostituire il padre, fra gli inventori della Sceneggiata, venuto a mancare prematuramente. Il fratello, Edoardo è scrittore e poeta, le sorelle Olimpia e Maria, attrici. Continua ancora la discendenza di uomini di teatro con Oscar Di Maio, suo nipote, che è un affermato attore teatrale e televisivo.

Esordì nel 1948 con Core 'e zingara. Fu autore prolifico. Nel 1962 la commedia Avendo potendo pagando fu interpretata dal grande attore Nino Taranto e negli anni successivi, sempre per lui, Di Maio scrisse la fortunata serie televisiva Michele Settespiriti, prodotta dalla RAI.

Dal 1972, con la commedia La fortuna ha messo gli occhiali, ebbe inizio la sua collaborazione con la Compagnia Stabile del Teatro Sannazaro. I titoli più importanti furono: Mpriesteme a mugliereta, È asciuto pazzo 'o parrucchiano, che traeva origine dal precedente lavoro Nu paese mmieze 'e guaie, Madama Quatte solde. Altri titoli di grande successo sono Arezzo 29 in tre minuti (o Arezzo 29, in breve), Il morto sta bene in salute e Ce penza mammà. Le sue opere sono state interpretate, fra gli altri, da Ugo D'Alessio, Luisa Conte, Pietro De Vico, Gennarino Palumbo, Rosalia Maggio, Enzo Cannavale, Giacomo Rizzo, Marina Confalone,Antonio Merone e, a Parigi, da Jacques Fabri.

Ricordiamo che si cimentò anche nella riscrittura di testi classici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.