Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CASTELLABATE_ INVITO ALLA GIORNATA DEL GUSTOSO, EROTICO CANNOLO

📅 giovedì 1 marzo 2012 · 📰 Spettacoli-EventiCastellabate

cannoli cilentani
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

DALL’IDENTITA’ LOCALE ALL’INNOVAZIONE IDEA PER UNA REVISIONE CILENTANA

L’antico dolce di origine siciliana, il cannolo, suggerisce varie letture simboliche e la sua origine è quindi legata a diverse leggende e storie. Si narra anche che furono inventati a Caltanisetta nel cosìdetto “Castello delle donne”, un harem, dove, in attesa del loro turno, le donne si inventarono questo dolce dalla chiara forma eroticamente allusiva!

Quello che ci propone Dolce&salati a Castellabate zona Lago Domenica 4 Marzo appartiene anche alla tradizione cilentana con crema da un lato pasticciera gialla con scaglie di cioccolato e dall’altro con crema di cioccolato con nocciole.

Andremo ed invitiamo a gustare questi cannoli, ma essi divengono spunto per fare delle considerazioni che ci sembrano importanti sull’identità del luogo ed il suo sviluppo in sintonia. Da Castellabate, all’ombra di un Castello che invia onde di tutt’altre energie rispetto a quello d’un tempo a Caltanisetta, perché non inventarsi un cannolo veramente cilentano, impreziosendolo con fichi secchi frullati con miele?? Con il frutto legato al territorio acquisterebbe valenza veramente cilentana!! Quella forma creata prima di friggerli con la pasta legata alle canne, simbolo di natura, in questo habitat dolcemente risonante di echi di suoni naturali, potrebbe richiamare al flauto di Pan! Allora i cannoli li potremmo ribattezzare “i flauti di Pan”, che cantano la musica dei fichi ricchi di semi, auspicio di un rinnovamento e sviluppo originale del genius loci del luogo, che narra l’identità di un habitat fantastico che propone una diversificata serena, dolce, musicale qualità di vita, dopo il fallimento di quella vissuta altrove nel caos del consumismo, nella cultura della morte, dell’artificiale!

pan e il flauto
Pan e il flauto

Anche il cannolo può essere spunto per definire, per proporre un’idea di uno sviluppo che non riconduca ad esempi distruttivi, ma con originalità evidenzi la magia del luogo naturalistico! Questa idea di sviluppo, dal piccolo al grande, deve essere intrapreso in questo Parco Nazionale, in questa terra echeggiante di Miti.

Noi amatori di questa terra, non temiamo, come Ulisse, che il canto della Sirena Leucosia ci faccia perdere la via, questa è la via che faticosamente abbiamo scelto! Temiamo invece Circe, le maghe o i maghi che, con false e vuote realtà, ci vogliono trasformare in porci disumani! Non ci facciamo mettere i tappi alle orecchie, ma porgiamo queste al suono del Genio Locale ammaliatore per vivere in pieno il suo incanto, anzi cerchiamo qualsiasi pretesto per alimentare la sua voce!

(foto da unacilentanaincucina.blogspot.com)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.