Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CASTELLABATE_ ATTENDENDO DOMENICA DELLE PALME SACRIFICATE DAL PUNTERUOLO ROSSO CONVEGNO “IL NUOVO VERDE PUBBLICO…….”

📅 martedì 27 marzo 2012 · 📰 AttualitàCastellabate

gesu entra in gerusalemme
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Venerdì 30 marzo ore 10,30

Nel Salone dei Convegni di Villa Matarazzo in Santa Maria di Castellabate, cofinanziato dalla Regione Campania, Convegno “Il nuovo verde pubblico”, organizzato dai Comuni di Agropoli e di Castellabate, con l’Ente Parco Nazionale del Cilento e V.di D.ed Al., per il Progetto d’intervento territoriale a contrasto del Rhynchophorus Ferrugineus. Alle palme è dedicata nella liturgia cattolica la domenica che precede quella pasquale, ricordando l’accoglienza a Gesù che entrava a Gerusalemme sull’asina, ovvero su un’espressione semplice della materia, dell’istinto, Lui Anima che cavalcava la materia, come ogni essere umano deve ”cavalcare”, usare, la materia, ma da questa elevarsi, mentre la popolazione sventolava foglie di palme, simboli di vittoria, di ascensione, di rigenerazione. Le loro foglie a raggiera richiamano il sole, e poiché danno frutti quando sembrano morte divengono simboli del sacrificio……… ora esse sono state sacrificate completamente! Sostituite nella nostra cultura da rami di ulivo, benedetti per il rito, dovranno essere sostituite pure per il verde pubblico con specie idonee al nostro territorio. Esse hanno invaso nei precedenti anni il nostro habitat, quali piante “aliene” non appartenenti al nostro ecosistema, e la Natura, che ha leggi ferree di autodeterminazione, le ha distrutte con appunto il cosiddetto Punteruolo Rosso, divenuto infestante. Ricercato e mangiato dalle popolazioni asiatiche, grande contributo nella dieta di ferro e zinco, il microrganismo non da noi gradito ha potuto proliferare ed estendersi con gravi danni e distruzione delle palme. Con le conclusioni di Manlio Speciale curatore dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo ed introdotto dai Sindaci Costabile Spinelli di Castellabate e Franco Alfieri di Agropoli con il Presidente dell’Ente Parco Amilcare Troiano e gli assessori Luisa Maiuri e Domenico Di Luccia, relatori Bruno Danise dirigente della Stapa Cepica di Salerno, Giuseppe Pesapane referente Se.Sirca Progetto emergenza fitosanitaria Rhynchophorus Ferrugineus, e Biagio Scanniello già responsabile dell’Ufficio Verde Pubblico del Comune di Salerno, si attendono delle decisioni per un verde pubblico idoneo a tale territorio.

Il verde della vegetazione è d’importanza fondamentale, spesso non compresa, in ogni luogo, non solo per la fisiologia delle piante, che dona il benessere salutare nel riequilibrio dell’ossigeno, ma per il colore stesso che è rassicurante, aiuta la riflessione, dà calma, esiste tutta una terapeutica del verde che non va sottovalutata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.