Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

A MAGLIANO VETERE PER UN TURISMO CULTURALE E NATURALISTICO_

SETTIMANA DELLA CULTURA AL MUSEO PALEONTOLOGICO E NON SOLO...

📅 lunedì 2 aprile 2012 · 📰 CulturaCilento

magliano museo 4
Credits Foto Marisa Russo

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Il Cilento interno è suggestivo e da percorrere in questi giorni primaverili per un tuffo nella Natura, per la Settimana della Cultura promossa dal Mibac, si può anche visitare il Museo Paleontologico di Magliano Vetere che invita tutti alla conoscenza di questo territorio in età preistorica.

In occasione di questo importante evento infatti, l’Associazione “Paleocilento” organizza la manifestazione “Alla scoperta del Cilento preistorico”, che prevede visite guidate e laboratori attraverso i quali sarà possibile conoscere un pezzo di storia molto remota del Cilento.

E’ un Museo ben realizzato, interessante e ricco di reperti.

In seguito ai ritrovamenti ed agli studi sul territorio da parte del geologo Sergio Bravi e del biologo Antonio Feola, è stato possibile realizzarlo all’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, ed ha trovato la sede in Magliano Vetere per la disponibilità anche dell’Amministrazione Comunale.

Comprende cinque sale espositive, tre laboratori e due aree didattiche esterne, che illustrano gli importanti ritrovamenti nei siti paleontologici del territorio Cilentano e non solo.

Nella prima sala sono esposti campioni di rocce e pannelli espositivi “dal Big Bang alla Biosfera”.

La seconda sala è intitolata «La vita sulla terra» con temi dell’origine della vita, con esempi relativi agli organismi unicellulari e curiosità sui «fossili viventi», organismi rimasti immutati sino ad oggi attraverso i diversi tempi geologici.

Le ultime due sale si concentrano sui giacimenti fossiliferi dell’area, presenti nella dorsale montuosa del Vesole-Chianello e in quella dei Monti Alburni; con campioni di rocce, fotografie, immagini e reperti.

Affascinante è la sala Diorama: lo spettacolare allestimento, dovuto ad un’azienda specializzata del’Emilia Romagna, ricostruisce un habitat naturale del Cretacico (80 milioni di anni fa circa).

E’ la ricostruzione di un habitat naturale, basata sullo studio del giacimento fossilifero di Magliano e di altri siti paleontologici italiani. Comprende un’area di riva di laguna, quindi un ambiente di spiaggia-duna ed una foresta costiera.

A grandezza naturale un Scipionix (un piccolo esemplare di dinosauro) ed in volo uno Pterosauro.

Quindi osserviamo l’ambiente retrodunale, il bosco costiero tropicale, con cespugli e piante alte sino a due metri e mezzo (sequoie, magnolie, ginko, essenze tuttora presenti, veri e propri fossili viventi del periodo Cretacico). Due Velociraptor si evidenziano mentre stanno per attaccare un protoceratopo, dinosauro erbivoro.

Ricordiamo che tale Museo è l’unico esempio, in tutto il meridione, che, alle collezioni esposte, abbina un laboratorio che permette di fare ricerca e didattica nel campo della geologia e della paleontologia.

Meriterebbe una buona segnaletica per raggiungerlo ed orari fissi di apertura tutto l’anno.

Si può abbinare l’escursione con una visita anche, nello stesso paese, al Santuario Rupestre di Santa Lucia, che conserva due resti di antichi affreschi, e che è in posizione molto suggestiva, incastonato nella roccia, affacciandosi ad un panorama affascinante. La patrona della vista celebra così questo dono incredibile offrendo una visione esaltante, che proietta in un oltre.

L’apertura del Museo con visite guidate e laboratori per la Settimana della Cultura è per i seguenti giorni ed orari:

SABATO 14 aprile dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19;

DOMENICA 15 aprile dalle 10 alle 13.

INFO: 348-2420815

museomaglianovetere@libero.it

facebook: Museo Paleontologico Magliano Vetere








© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.