AGROPOLI_ “LAVORO NEL CILENTO: OPPORTUNITA’ O FALSE PROMESSE?”
di Marisa Russo | BlogTavola Rotonda_Aula Consiliare 19 aprile ore 17.30
La Tavola Rotonda dal titolo “LAVORO NEL CILENTO: OPPORTUNITA’ O FALSE PROMESSE?” è organizzata dall'associazione G.I.P. Cilento, una recentemente costituita libera associazione di persone che si propone quale punto di riferimento per l'intera collettività raggruppando studenti, imprenditori, commercialisti, avvocati, ingegneri, artisti e professionisti di ogni genere.
Relazioneranno PIETRO PAOLINO commercialista e presidente G.I.P. Cilento, GERARDO PIRONE Segretario Generale U.I.L. Salerno, FRANCO ALFIERI Sindaco di Agropoli, modererà PETRACCONE già docente di filosofia presso l'UNI di Salerno e Dirigente Scolastico.
Farà seguito alla presentazione dell'associazione G.I.P. Cilento, presso l'Aula Consiliare del Comune di Agropoli il 19 aprile alle 17.30,.
“La MISSIONE di G.I.P. Cilento-afferma il Presidente Pietro Paolino- è METTERE AL SERVIZIO DELLA COLLETTIVITA' LE PROFESSIONALITA' DEI PROPRI ASSOCIATI, SOSTENUTE DALLA QUALIFICAZIONE PERSONALE DI OGNI SOCIO, AL FINE DI CONTRIBUIRE IN MANIERA ATTIVA E PARTECIPE ALLA CRESCITA ED ALLO SVILUPPO COLLETTIVO DELL'INTERA AREA CILENTANA.”
Il tema del lavoro, che deve essere consequenziale a formazioni impegnate ed idonee in particolare alla richiesta della vocazione del territorio, è di grande importanza. La nuova realtà del Cilento, la grande opportunità di questi luoghi, conservati in buono stato naturale, o per indole dei suoi abitanti o per mancanze di coinvolgimenti, che comunque rappresentano un patrimonio attualmente richiesto, di grande valore, potrebbe portare molto diversificato lavoro, in particolare per un’industria turistica di qualità, intorno cui molte sono le specificità lavorative che possono interagire. Citati da Paolino, tra i coinvolti, anche gli Artisti, troppo spesso in questa attuale società emarginati e che invece, con la loro creatività, ipersensibilità e possibilità comunicativa, possono, se veramente tali, dare un grande contributo. Forse si brancola ancora in parte nel buio, non prendendo spesso consapevolezza del Genius Loci, non trovando quella opportuna matrice unica da sviluppare, ma con sbandamenti distruttivi di imitazioni di realtà rivelatesi deleterie. Le opportunità sembrano esserci, le pro-messe, “il metterle a favore”, dipende dall’impegno democratico, coordinato, di molti, non certo possono attendersi come dono dall’alto, secondo un vecchio, da superare, concetto.
Certamente il Cilento è carente di aggregazione, di comunicazione interprofessionale e quindi particolarmente meritoria sembra questa iniziativa del G.I.P. Cilento, che ci auguriamo possa svilupparsi ed impegnarsi nei fini statutari per raggiungere un risultato quanto più possibile vicino alla grande utopia.
Sia di buon auspicio l’origine simbolica del nome “tavola rotonda”, senza “spigoli”, senza posti privilegiati, in un impegno ed in un richiamo comune di energia positiva attirata dall’unione intorno alla citata forma circolare della cellula vitale.
Ci uniamo quindi virtualmente al brindisi augurale che concluderà l’Incontro Culturale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







