Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CILENTO_ IL TURISMO PUÒ "CONDURRE A DIO"

📅 martedì 24 aprile 2012 · 📰 CulturaCilento

papa Benedetto XVI
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

“Ammirare la bellezza dei paesi, delle culture e della natura” è un percorso che “può condurre a Dio” (BENEDETTO XVI)

In occasione del VII Congresso Mondiale della Pastorale del Turismo, aperto a Cancún, papa Benedetto XVI ha parlato di Turismo, evidenziando l’importanza di un Turismo etico, denunciando invece l’inaccettabile turismo sessuale.

Per il Congresso, promosso dal Pontificio Consiglio per la Pastorale dei Migranti ed Itineranti, presidente il cardinale Antonio Maria Vegliò, Benedetto XVI ha indirizzato un particolare messaggio, recapitato anche al Vescovo Prelato di Cancún-Chetumal, monsignor Pedro Pablo Elizondo Cárdenas, esprimendo la propria “vicinanza spirituale”.

Il turismo, afferma il Santo Padre nel messaggio, è un fenomeno carico di “prospettive di crescita” che “deve essere illuminato e trasformato dalla Parola di Dio”. La Chiesa esprime quindi la sua “sollecitudine pastorale”, evidenziando le potenzialità di questa attività economica e umana, pur denunciandone anche “i suoi rischi e deviazioni” e richiamando per “correggerli”.

Il turismo, ha aggiunto Benedetto XVI, è un’attività che favorisce “uno spazio privilegiato per il ristoro fisico e spirituale, agevola l’incontro di quanti appartengono a culture diverse, ed è occasione di avvicinamento alla natura, favorendo con tutto ciò l’ascolto e la contemplazione, la tolleranza e la pace, il dialogo e l’armonia in mezzo alla diversità”.

Visitando nuove realtà si ha la possibilità di “ammirare la bellezza dei paesi, delle culture e della natura”, in un iter che “può condurre a Dio”. Il turismo, tuttavia, “non è esente da pericoli, né da elementi negativi”, che spesso “colpiscono i diritti e la dignità di milioni di uomini e donne, specialmente dei poveri, dei minori e dei disabili”.

Parole chiaramente in particolare che si riferiscono al turismo sessuale, definito, “una delle forme più abiette di queste deviazioni che devastano, dal punto di vista morale, psicologico e sanitario, la vita delle persone, di tante famiglie e, a volte, di intere comunità”.

Il PAPA ha continuato: “per motivi sessuali o per trapianti di organi, come lo sfruttamento di minori, il loro abbandono in mano a persone senza scrupoli, l’abuso, la tortura, avvengono tristemente in molti contesti turistici”.

Ovunque deve svilupparsi un turismo “capace di promuovere una vera conoscenza reciproca”!

Deve svilupparsi un turismo “etico e responsabile”, oltre che “accessibile a tutti, giusto, sostenibile ed ecologico” “una opportunità, così come un diritto”.

L’inserimento del turista in habitat diverso deve essere pregno di rispetto, come la cultura dell’accoglienza un essenziale valore per le popolazioni dedite al turismo.

Il Pontefice ha richiamato alla via pulchritudinis, la “via della bellezza” lungo le “opere che nascono dalla fede e che esprimono la fede”. Il Cilento, che già per sua natura invita alla meditazione, che eleva con le sue bellezze ed i suoi echi, dovrebbe anche organizzare e sviluppare inoltre uno specifico Turismo religioso, attraverso tanti luoghi sacri suggestivi ed opere d’Arte sacre, con l’importante sua storia e le sue testimonianze, anche solo ricordando i monaci Basiliani e quelli Benedettini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.