Castellabate_ Presentato il Programma della Vetrina dell’Editoria del Sud nel Palazzo Perrotti
di Marisa Russo | BlogL’Esposizione si inaugurerà sabato 14 luglio tornando al suo luogo natio
Gentilmente accolti all’ingresso dalla signora Giulia Perrotti e sul terrazzo dal barone Tommaso Perrotti, di poche ma significative parole, siamo giunti nella postazione del terrazzo per ascoltare il programma culturale della Vetrina dell’Editoria del Sud.
Protetto dalla Sirena immobile, il professore Gennaro Malzone ha presentato infatti l’edizione 2012 di Libri Meridionali in questa storica e panoramica location, sovrastato dalla affascinante Torre, dalla forma rara e suggestiva.

La Torre squadrata, possente materia è rappresentativa simbolicamente, con i quattro lati, dei quattro elementi materiali, aria,acqua, terra e fuoco in equilibrio, quindi in grande stabilità. Da questa, in questa, si erige la torre cilindrica, dove gli spigoli scompaiono, i quattro elementi si fondono nella perfetta forma circolare che si eleva, in una perfezione celestiale, in un superamento che trascende, in un’aspirazione ad un mondo superiore.

Rapiti da tale messaggio architettonico che si affaccia sul mare, anche gli artistici delfini, captati, si sono eretti nell’ascolto del programma culturale. Con il saluto dell’Assessore alla Cultura Luisa Maiuri e la partecipazione di Amedeo La Greca , il professore ha annunciato che tale Manifestazione, a lungo negli anni passati denominata “Fiera del Libro”, torna al suo luogo natio, nel Palazzo De Vivo, sul Belvedere di Castellabate. Flussi e riflussi storici, attraversando diverse fasi e peripezie, la Mostra è passata dalla Pro Loco a varie Associazioni, l’unica costante in questi 22 anni di esistenza il professore ed i libri. Assenti i giornalisti della carta stampata, presente solo l’informazione on line di CilentoNotizie.it/libri, rappresentata dalla sottoscritta, con un po’ di nostalgia del cartaceo, ma certa della scelta, dovuta alla constatazione di quanto gli articoli giornalistici siano più letti nel virtuale, uscendo anche dai confini del territorio, dando la possibilità a questo paese, che accoglie tanti turisti italiani e stranieri, di essere seguito sempre da costoro, e quindi nella convinzione di dover accettare una realtà moderna di fatto. Il termine “la stampa” definisce ormai, in senso lato, tutti coloro che si impegnano come giornalisti e cronisti anche nella comunicazione virtuale, ma forse dovrebbe essere coniato un altro vocabolo che segua i moderni sviluppi della comunicazione e dei suoi mezzi. Vari gli Incontri serali che accompagneranno l’Esposizione dei testi, non mancheranno momenti teatrali e musicali, Mostre pittoriche e fotografiche. Evento clou, la presenza di Vittorio Sgarbi, previsto per il 4 Agosto.
Il primo Incontro è il 18 luglio per la presentazione di “L’Esito del Resto”, testo di Sigismondo Esposito che affronta varie e complesse problematiche esistenziali, in particolare ruotanti intorno alla principale ricerca umana , la comunicazione di coppia, l’amore. Introdotta quindi la serata dalla chitarra e voce del Maestro Leonardo Russo.
E’ stata presentata ed offerta la pubblicazione realizzata da Franco Piccirillo del breve saggio a cura di Gennaro Malzone, “La Torre Pagliarola del barone Perrotti nella storia di S. Maria”, con excursus storico di questo emblema del paese, intercalato da foto antiche.
La serata si è conclusa con la lettura di alcune pagine dedicate al luogo da parte della dolce e bella Francesca Perrotti, con amore all’Arte forse maturato alla visione di queste stupende espressioni Naturali ed Architettoniche.
Daremo informazione degli Incontri e cercheremo di seguirli con servizi stampa, per richieste visionare CilentoNotizie.it/libri.
Tutti invitati all’Inaugurazione Sabato 14 luglio alle ore 21.

© RIPRODUZIONE RISERVATA







