EBOLI: IL PARCO S.DONATO DONATO AI RIFIUTI
di Marisa Russo | BlogUN LIBRO PER RICHIAMARE AL DECORO DELL'AREA
Presentazione 12 Agosto ore 19,30
La cultura migliora la società, la comunicazione tramite libri è certo sempre stata di importanza notevole, non c'è quindi da meravigliarsi se il libro “San Donato in Eboli” spera di richiamare le coscienze dei lettori per il recupero di un'area degradata come quella del Parco San Donato di Eboli. E’ un'area verde comunale che oggi è una discarica a cielo aperto, ci scrivono gli autori OpEddel testo. Gli "Amici di san Donato" della Parrocchia di "Santa Maria del Carmine e Sant'Eustachio in San Francesco", retta dal Parroco don Alfonso Raimo, ed il Centro Culturale Studi Storici, vogliono dar valore a quest'oasi naturalistica.
L'Amministrazione Comunale, che ne è proprietaria, ha lasciato in abbandono-affermano-l'intera area e non vi è controllo alcuno.
Gli autori del libro, Giuseppe Barra e Vitina Paesano, si auspicano- dichiarano- che “questa pubblicazione serva ad ammorbidire non solo i cuori degli ebolitani ma a sensibilizzare i vertici Amministrativi”.
Il libro parla inizialmente dei vari San Donato che sono venerati dalla Chiesa Cattolica: San Donato vescovo che è il più conosciuto, San donato da Ripacandida, San Donato da Fiesole, san Donato da Salerno ed altri.
Il secondo capitolo parla della chiesa rurale di san Donato in Eboli, la storia ed il rifacimento ad opera dei cittadini con l'aiuto del defunto sacerdote don Donato Paesano.
La presentazione è prevista per il giorno 12 agosto, proprio sulla collina
dedicata a San Donato, in Eboli, alle ore 19,30. A relazionare sarà il sacerdote don Alfonso Raimo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







