CANNALONGA: INAUGURATA LA FIERA DELLA FRECAGNOLA 2012
di Marisa Russo | BlogSino al 9 settembre ogni sera dalle ore 20 il paese accoglie tra suoni e profumi, tra gastronomia, spettacoli, mercato...e tanti simboli!!!
Una leggenda cinese narra che il suono del flauto di canna fa nascere una brezza leggera, il flauto di Pan, metà uomo e metà capra, a Cannalonga ha compiuto il suo rito! In questa leggera brezza settembrina questo paese richiama al rito della Fiera della Frecagnola, legata alla preparazione e vendita della capra bollita. Avvolto dal mistero del Mito, di un passato ormai poco conosciuto, il nome del paese ed il rito della capra si collegano in Pan dei boschi e nel suo flauto costruito da un canna.
Il manifesto di quest’anno, abbandonata la sintetica testa dell’animale, evidenzia la magia notturna della festa che interseca la sua realtà naturale ed il suo nome al suo rito propiziatorio caprino.
Il Presidente dell’Ente Fiera, Mimmo Pizzolante, organizza con passione ed impegno l’annuale manifestazione.
Tanti gli artigiani che accorrono ad esporre i loro lavori, ben conoscendo la grande affluenza di persone che giungono dai dintorni ed oltre.
E’ possibile acquistare e degustare i dolci frutti settembrini, i fichi, particolarmente gustosi quelli del Cilento , simboli di longevità, per il lattice succo vitale, e di fertilità, per i suoi tanti semi.
Un grande posteggio organizzato vi accoglie senza problemi di parcheggio. Lasciata l’auto moderna, tuffatevi in un tempo non definito, ritrovando la semplicità delle cose artigianali, del cibo semplice, di canti e suoni in strada, dell’insieme anche tra sconosciuti.
Concedetevi questo “capriccio”, da “capra” simbolo di libertà, nell’aria frizzante, prima di affrontare l’autunno e l’inverno maggiormente al chiuso.
Tra le nuvole cercate qualche stella che, come narrano alcuni antichi racconti, in questo periodo danno effervescenza, rispecchiando i semi dell’uva che in questo mese termina la sua maturazione e…………. continuate il percorso nel magico luogo nel mistero dell’eterno potere dei simboli.
SABATO 08 SETTEMBRE Tradizionale mercato commerciale e di bestiame. “I Remembers” e Concerto di Musica Popolare con Piera Lombardi.
DOMENICA 09 SETTEMBRE ESPOSIZIONI -Compagnia di Musica Popolare “I Kièpò” in concerto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA






