Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

VALLO DELLA LUCANIA: IL MUSEO DELLE PIANTE DI PASQUALE LA PALOMENTA

📅 sabato 8 settembre 2012 · 📰 CulturaVallo della Lucania

museo delle piante vallo della lucania art russo 08092012 01
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Per tuffarsi in un luogo magico e respirare il mistero della Natura

E’ tempo di uva? Uva Ursina per la salute dei reni

Nell’ex convento Domenicano a Vallo della Lucania è possibile visitare il Museo delle Piante, dove sono state messe in esposizione piante, creme, preparati medicinali, realizzati con ricerche botaniche in anni di passione e studio dell’erborista e fitoterapista Pasquale La Palomenta. Appena si accede si respira la magia di una ricerca nel mistero della Natura, di chi da sempre si è sentito attratto da questo complesso mondo. L’occhio è captato da un quaderno a righe dalla copertina nera, un quaderno della quinta elementare del piccolo Pasquale, dove già appuntava le curiosità scoperte tra le piante.

Indimenticabile espressione di questo territorio Parco Nazionale, La Palomenta dallo sconfinato, dolce sguardo ceruleo vive in un alone suggestivo, in quella ricerca di sempre di un inserimento nell’habitat naturale per carpirne i benefici, ma sembra quasi soprattutto per entrare in quell’alchimia affascinante.

E’ tempo di uva, suggerisce uva ursina per la salute dei reni. Porge una crema a base di rosa canina per la giovinezza della pelle. Hai i brufoli? Curali con bardana o carciofi. Il tiglio o la malva sono disponibili per aiutarti se hai problemi ai bronchi. Non fumate, fa male alla salute, ma se non riuscite a smettere intanto fate uso di mirtilli e carote. L’equiseto, l’ortica, le alghe marine frenano la caduta dei capelli. Tanti ancora i suoi consigli, i suoi preparati.

Per conoscere meglio le piante ti mette a disposizione erbari un po’ tristi, ma dove le piante sacrificate, essiccate e sistemate, nell’estremo sacrificio si offrono alla tua conoscenza con facilità.

Non a caso dal suo negozio laboratorio di Omignano tutto si è trasferito nel luogo che echeggia di sacralità, che fu convento Domenicano. Il suo impegno, la sua passione, la sua dedizione hanno un senso sacro che conduce in una visione superiore della vita vegetale che ci circonda, dove l’armonia, la salute, sembrano essere a portata di mano. Solo una conoscenza perduta ci limita e rende impossibile poterne captare tutti i benefici.

Entrando in quell’atmosfera, sfiorando quel suo alone magico, tuffandomi nel suo sguardo azzurro che suggerisce mondi infiniti, percepisco che la sua ricerca non ha limiti, ho un senso di smarrimento nel recepirlo pronto a sperimentare su di sé il mistero della vita che lega il mondo umano a quello vegetale, disposto a rischiare per provare quell’ ”elisir di lunga vita” preparato segretamente nel suo crogiolo misterioso, o !’”aceto filosofico” di antimonio che dona l’eterna giovinezza!

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.