Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

AGROPOLI: PER SAN MICHELE ARCANGELO POESIE, E NON SOLO, SUGLI ANGELI

📅 venerdì 28 settembre 2012 · 📰 CulturaAgropoli

28092012 natura e cultura art russo
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

L’Associazione “Occhi di Argo” organizza il primo FESTIVAL della Lettura a voce alta SUL TEMA_Richiamo a Castellabate

29 settembre ore 19_21_Palazzo delle Arti (ex Pretura)

L’impegno continuo dell’Associazione Occhi di Argo, aderendo anche a “L’Arte di vivere con lentezza” ed a “Lettori Cercasi”, per proposte di vita alternative allo stress ed alla superficialità dilaganti, vede per il giorno di San Michele Arcangelo un incontro dedicato alla poesia con il tema degli Angeli. Certo potrà essere affrontato in tanti svariati modi, dal punto di vista cristiano, spirituale in senso lato, simbolico, ed altro. I partecipanti potrebbero anche non essere poeti, o con capacità di espressioni più o meno poetiche, nè attori, capaci di leggere, recitare, le loro poesie, poiché lo scopo è certamente uno stimolo a scrivere ed a ritrovarsi per ascoltare, discutere, pensare. Non si può negare che la scelta del tema è coraggioso, impegnativa la partecipazione, è però ben accetto anche un pubblico di soli ascoltatori.

san michele arcangelo
San Michele Arcangelo-opera di Guido Reni 1636

Ermanno Crescenzi accompagnerà con uno strumento a fiato………..a sorpresa!!

Mi sembra essere un prologo all’interessante Prima Fiera del Libro proposta dalla stessa Associazione con l’Amministrazione Comunale di Agropoli su temi riguardanti la ricerca e l’equilibrio delle energie interiori, intitolata “L’Incantesimo del Libro”.

Il 29 sarà intanto presentata l’antologia “Scritto nel Vento”.

Per Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, ovvero ricerca della conoscenza nell’Io, gli Angeli, diversificati in varie categorie, sono entità che favoriscono la visione verso l’oltre. Un particolare valore ha l’Arcangelo Michele il cui contenuto viene espresso nell’iconografia ufficiale con un suo piede che calpesta un drago. Il simbolico drago è la forza interiore, non solo quella istintiva che può essere negativa, forza che va conosciuta e pilotata, anche per raggiungere conoscenze superiore, che, secondo l’antroposofia, un tempo appartenevano a tutti gli uomini.

Invitata, farò riferimento anche agli altri vari simboli legati all’Arcangelo Michele ed ai loro significati, all’importanza, la cui esigenza molto si sente in questo periodo, di ritrovare il vero senso dell’umano, recuperando i sensi e la ricerca interiore.

Farò anche riferimento alla “Collina dell’Angelo”, come era denominata la collina di Castellabate, per richiamare al dipinto sito nella Basilica di Santa Maria De Gulia (sembra dal nome dialettale di aquila, sempre per indicarne la posizione elevata) che rappresenta, in modo originale, San Michele Arcangelo.

Dopo alcune proiezioni di opere pittoriche famose sul tema, concluderò con l’opera, dalla Mostra “Natura e Cultura”, dell’Artista Michele Giglio, che opera con il mezzo Artistico per Mostre su mie ricerche tematiche, che, richiamando al simbolo delle “alette” del fiore della ginestra ed alla cultura classica e sottolineando il significato simbolico delle ali, invita l’umanità a volare, ad elevarsi spiritualmente, con una sola ala, non potendo dimenticare la natura umana materica!

Il mio intervento mirerà a gettare qualche seme per richiamare all’importanza della forma quale espressione di contenuto, all’osservazione delle forme naturali, al valore dei simboli, della conoscenza, non trascurando quella che può essere ricercata nel proprio preparato io.


“Natura e Cultura” Mostra Artistica Ideazione e Direzione Artistica di Marisa Russo-opera di Michele Giglio- 1992 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.