SANTA CECILIA PATRONA DEI MUSICISTI CELEBRATA A CASTELLABATE DALL’OMONIMA ASSOCIAZIONE MUSICALE
di Marisa Russo | Blog22 Novembre ore 17 Basilica Santa Maria De Gulia Centro Storico
Nella Basilica di Santa Maria de Gulia, dove si giunge dopo un panoramico percorso che si affaccia sulla costa di Castellabate, in uno stupendo luogo, si celebrerà la festività dedicata alla Santa Martire Cecilia, protettrice dei Musicisti, con una Messa ed un Concerto dell’Associazione Musicale “Santa Cecilia” diretto dal Maestro Leo Capezzuto. Parteciperanno anche gli studenti delle Scuole Medie del luogo.
Forte è il bisogno, in questo difficile periodo per i musicisti e per gli Artisti in genere, della protezione della Santa patrona. In una società sempre più presa da beni materiali, da ritmi di vita stressanti e confusi, non molti si dedicano alle Arti, alla Musica, che necessitano di concentrazione, di sensibilità, di amore per un’alternativa qualità di vita. Nel cerchio del serpente che si morde la coda, più le persone se ne allontanano, più perdono il senso della migliore esistenza.

Cecilia Santa di Raffaello Sanzio
Cecilia, la cui etimologia pare venga da caeca, cieca, sembra richiamare anche con il nome il distacco da tutto ciò che può distrarre, per trovare in sé l’armonia profonda che può essere favorita dall’ascolto dell’armonia musicale, sino a giungere all’ascolto di quella musica silenziosa che giunge dalla profonda interiorità che si eleva spiritualmente, il giubilo.
Santa Cecilia Vergine Romana martirizzata nell'anno 232 sotto Alessandro Severo, ha ispirato anche Venditti in una sentita canzone che richiama alla forza necessaria per lottare il male ed elevarsi in una visione esistenziale superiore, lasciandosi condurre da una grande luce, che “acceca”.
“Calci e sputi nella notte e la luna su_quanta luce nei miei occhi io non vedo più_a te io affido il mio cuore_a te che sei il mio unico amore_santo e confuso come il vero amore”: sono le parole essenziali del canto “Cecilia” di Venditti.
Ci auguriamo che molti seguiranno il richiamo di questo momento sacro e musicale e li invitiamo anche a non dimenticare di sostare ed ammirare le belle ed interessanti opere pittoriche esposte in questa Basilica.







