24 gennaio S.Francesco di Sales Protettore dei GIORNALISTI……..A RISCHIO DI ESTINZIONE
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogImportanza e responsabilità della comunicazione scritta
S.Francesco di Sales (1567_1622) riuscì ad avere un ottimo risultato, al suo primo incarico nella Parrocchia di Chablais in Svizzera dove quasi tutti erano calvinisti, nel diffondere il suo credo cattolico con un metodo nuovo, scrivendo biglietti e facendoli distribuire anche sotto le porte delle case. E’ per questo considerato Patrono dei giornalisti e scrittori.
Nei vari Organi di Comunicazione Il compito del giornalista è certamente importante non solo per dare informazioni, ma, con la sua scelta degli argomenti da trattare e di come trattarli, per fare anche formazione. Purtroppo però la categoria dei veri giornalisti che partecipano, osservano gli eventi e scrivono quindi con serietà, profondità e libertà è sempre più esigua. Diviene sempre più un compito da scrivania, una scelta di Comunicati da favorire, magari anche da impostare, ma anonimi.
Molti sono addirittura assorbiti in Uffici Stampa, impiegati per elaborare Comunicati su commissione.
Troppi anche coloro che vengono coinvolti in testate non per dare loro una palestra dove formare o affinare la professione, ma per essere sfruttati senza pagamento, in cambio, dopo un certo periodo ed un certo numero di “articoli”, di una tessera di giornalista pubblicista. Quindi molti poi continuano senza preparazione, senza scrupoli né impegno.
Inseriti inoltre in progetti editoriali che hanno direttive ben determinate e rigide, tra tanti condizionamenti la libertà è molto limitata anche quando c’è la capacità di affrontare tematiche di valore sociale e morale.
La notorietà da molti ambìta si acquista quindi troppo spesso con mezzi molto diversi dal merito, per le donne, meno di prima, spesso è ancora direttamente proporzionale ad una disponibilità in tutti i sensi. Il compito di chi scrive credendo in certi valori, preparato e con occhi ed orecchie aperte sul campo, è ormai quasi una missione attuabile con scelte difficili, che non ha per ricompensa che la stima per sé stessi e la coscienza d’aver contribuito, con una goccia o con uno zampillo, a purificare un po’ quell’acqua stagnante dilagante.

La sempre in crescita comunicazione on line oltre ad offrire una celerità della diffusione delle notizie, spesso permette dei commenti agli articoli, dà la possibilità ai lettori di interagire, e soprattutto coinvolge un pubblico di lettori molto più giovane di quello dei lettori del cartaceo, un pubblico abituato precedentemente a leggere poco, la responsabilità quindi di chi scrive è ancora maggiore.
San Francesco di Sales protegga i seri giornalisti “missionari” laici, costretti a tante rinunce, spesso attaccati, a volte a serio rischio, ma in particolare protegga questa specie dall’estinzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







