OGLIASTRO CILENTO IL POETA DEI “SALUTI MATTUTINI” SUL RITMO SFERRAGLIANTE DEL TRENO
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogL’ETA’ ANZIANA PUO’ ESSERE L’ETA’ DELLA LIBERTA’
Quel ritmo allegro e costante del treno, lo “sferragliare” delle sue rotaie sui binari, che ha a lungo accompagnato Pasquale Mazzarella nel suo lavoro quotidiano, torna ora come colonna sonora delle sue allegre rime che con facilità esprime ritmando i tempi delle giornate con i suoi piacevoli “Saluti Mattutini”, che aprono spesso anche le giornate sulle pagine Facebook. Con una vivacità che non ha età, nella semplicità i suoi versi danno musicalità ai piccoli avvenimenti quotidiani, tutto diviene prezioso e denso di significato. Continua così nel viaggio esistenziale con quel ritmo consueto…....quando però poi giunge alle “fermate”……….. quando si sofferma in vaghe malinconie, in ricordi nostalgici, perde allora quel ritmo, lascia spesso la rima, smarrisce la sua scanzonata allegria, svanisce la sua ironia e le sue parole divengono tristi tracce di un tempo perso che non torna.
Nato a San Mauro Cilento, dopo un peregrinare per lavoro, vive ad Ogliastro Cilento Pasquale Mazzarella che ama le tradizioni cilentane di cui scrive, è custode del suo territorio, che osserva attentamente sempre pronto a difenderlo. Si adegua ai tempi e naviga in Internet, con quel suo “fanciullino” birichino capace di presentarsi e di comunicare allegramente. E’ un esempio per molti anziani che si assentono dalla vita sociale, vivono solo di ricordi di un passato e si “spengono” in tristi malinconie.
Ricordiamo che non è l’anagrafe che distingue le persone, ma quell’insieme di tante qualità che definiscono un essere. Se non si trascorre il tempo inutilmente o negativamente, le esperienze lavorative ed esistenziali si accumulano nel tempo dando spessore alla propria personalità. Solo la malattia è un fattore debilitante, se le forze fisiche diminuiscono non diminuiscono, in stato di salute, quelle intellettuali, che anzi acquisiscono approfondimenti e, spesso, si rinforza il coraggio e la libertà di “essere”. Fondamentale è come si è impegnato e come si impegna il proprio tempo, anche seguendo ogni sviluppo contemporaneo. I grandi saggi, i più famosi sapienti avevano tutti età vetuste ed avevano tanto da insegnare, comprendevano l’importanza di preparare i giovani e questi davano a loro valore ed ascolto! L’età, di cui in questo periodo tanto si discute , creando tra le generazioni fratture nocive a tutti, è un elemento non è il tutto! L’età matura è quella in cui non ci sono più le impellenze che quasi sempre condizionano i giovani, quelle di costruire una carriera, una professione, una posizione economica, è per questo l’età nella quale si può raggiungere una grande libertà, libertà anche di immergersi nelle proprie passioni intellettuali o evasive senza alcun limite!

Prima Immagine opera Murale “L’Invenzione del primo treno” seconda immagine opera Murale “L’ Invenzione del Cinema _Prima scena dei Fratelli Lumière” dal Progetto Ideato e Diretto da Marisa Russo_Realizzazione Michele Giglio
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







