Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

LA MUSICA COME AIUTO ALL’ELEVAZIONE SPIRITUALE

📅 mercoledì 1 maggio 2013 · 📰 CulturaSalerno

01052013 musica sacra
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Premio biennale MUSICA SACRA "Pier Luigi Gaiatto" seconda edizione

1 Maggio anniversario della prematura scomparsa del Maestro Gaiatto

Disponibili 4.000 euro per una ricerca originale e inedita sulla musica sacra.

La Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia bandisce la seconda edizione del Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”, destinato alla valorizzazione di ricerche originali e inedite sulla musica sacra. Il Premio è nato nel 2011 a seguito della volontà espressa da Gabriella, Angelo e Davide Gaiatto, desiderosi di tenere vivo il ricordo di Pier Luigi, loro amato figlio e fratello, sostenendo e incentivando attività di studio inerenti l’ambito musicologico.

Pier Luigi Gaiatto nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) il 16 luglio 1978.

Nel 2002 conseguì la laurea specialistica in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 2006, al termine di un corso promosso dalla Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, ottenne la qualifica professionale superiore di Esperto nella gestione e valorizzazione dei beni musicali. Nel 2008 ebbe il titolo di dottore di ricerca in Storia e critica dei beni artistici e musicali presso l’Università degli Studi di Padova. Nel suo breve percorso scientifico partecipò a convegni di studio e pubblicò i suoi primi contributi sulla riforma della musica sacra in Italia.

Pier Luigi Gaiatto prematuramente scomparve il 1° maggio 2009.

La prima edizione del Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto” è stata vinta nel 2012 dallo studioso di Pordenone Andrea Guerra con la sua tesi di laurea su Musica sacra e arte organaria tra Ottocento e Novecento attraverso la stampa cattolica udinese (1868-1917), discussa nel 2009 all'Università Ca' Foscari di Venezia.

Il premio, dell’importo di 4.000 euro, viene assegnato al più meritevole tra i contributi scientifici presentati in una delle sezioni di indagine previste dal bando (atti e documenti d’archivio; scritti teorici e normativi; cronache, rassegne e saggi in pubblicazioni periodiche; composizioni musicali; prassi esecutiva e recupero dell’antico; arte degli organi).

Le lingue ammesse sono l’italiano e l’inglese.

Le domande di partecipazione al concorso vanno inviate alla Fondazione Levi entro il 31 luglio 2013. Il testo integrale del contributo dovrà pervenire alla Fondazione stessa in copia cartacea e in CD entro e non oltre il 31 marzo 2014 (farà fede il timbro postale) con un abstract di 1.500 battute.

Per scaricare il bando di concorso:

http://www.fondazionelevi.it/docs/seminari/Premio_Gaiatto_BANDO_2013.pdf

Per scaricare la domanda di partecipazione:

http://www.fondazionelevi.it/docs/seminari/Premio_Gaiatto_DOMANDA_compilabile.pdf

*Per informazioni:

Fondazione Ugo e Olga Levi onlus

San Marco 2893, 30124 Venezia

info@fondazionelevi.it

www.fondazionelevi.it

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.