Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

NATURA E CULTURA: TORNA A PAESTUM IL ROSETO IL CUI PROFUMO ELEVA LA SPIRITUALITA’

📅 sabato 1 giugno 2013 · 📰 CulturaCapaccio-Paestum

01062013 rose e i templi di paestum michele giglio
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Inaugurazione Martedì 4 giugno ore 17 nelle aree antistanti i Templi

“Dolcissima figlia del mattino stillante………finchè ardente al gioco libertino-non arrossisce con più mirabil raggio” (Saffo), la rosa dall’originario colore con il quale il giorno inizia e termina, quello dell’aurora e del tramonto, è un molteplice simbolo che ben conoscevano gli umani di un tempo non avulsi dai messaggi della Natura.

Riportare la rosa accanto ai vetusti templi di richiamo ad un tempo ed ad una cultura trascorsa è molto di più di un già spettacolo estetico meraviglioso!

E’ silenziosamente, spesso incosciamente, ritrovare i messaggi del gran libro della Natura. La rosa dal greco rodon, flessibile, come il suo stelo elastico capace di girarsi in varie posizioni senza spezzarsi, richiama ad ampie vedute non unidirezionali.

Le sue spine simboleggiano sofferenze da superare prima di raggiungere il fiore dai petali uniti in cerchi concentrici, quali vari stadi di conoscenza, sino a giungere al centro del sé. Il suo profumo eleva la spiritualità e favorisce questo iter. Non a caso le rose erano accanto ai Templi!

Riproporle è anche ricondurre l’essere umano alla sua essenza, oggi che, travolto da sovrastrutture morte, perde sempre più anche l’odorato, incapace di concentrarsi nel sentire i profumi ed inconsapevole dei loro poteri!

Il roseto è stato realizzato dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni in stretta collaborazione con la Soprintendente per i Beni Archeologici di Salerno Adele Campanelli e della direttrice dell’area archeologica e del Museo di Paestum Marina Cipriani, grazie ad un’attenta ed appassionata ricerca condotta dal noto botanico Luciano Mauro che ha individuato una varietà di rosa damascena simile all’antica e famosa rosa pestana, celebrata da Virgilio e da Properzio.

Nella mitologia Greca, era il fiore preferito di Afrodite, dea dell’amore e si racconta che anche Achille aveva uno scudo decorato con delle rose.

“Finalmente – dichiara il Presidente dell’Ente Parco Amilcare Troianosiamo riusciti a ricreare intorno alle meraviglie archeologiche di Paestum quelle atmosfere, suggestioni e profumi che renderanno ancora più affascinante la visita all’area archeologica che, insieme al parco archeologico di Velia, alla Certosa di S. Lorenzo di Padula ed a tutto il territorio del Parco Nazionale, fin dal 1998 è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanità quale paesaggio culturale di rilevanza mondiale. Un patrimonio che, adeguatamente tutelato e soprattutto valorizzato, anche attraverso eventi di grande spessore culturale, potrà essere ancor più fruibile, attraendo un maggior numero di turisti che potranno immergersi in questo meraviglioso intreccio di storia, natura, cultura ed anche enogastronomia che rappresenta l’identità e la specificità del nostro territorio che possiamo, senza dubbio, definire, per i suoi valori, un unicum in tutto il Mediterraneo”.

La Soprintendente Adele Campanelli aggiunge “l’intervento rientra nelle collaborazioni virtuose che la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta sta mettendo in campo per ottenere una politica di cura dell’accoglienza che renda il sito di Paestum, già molto frequentato e noto più gradevole per il visitatore, che ha così modo di apprezzare non solo i maestosi resti monumentali ma anche ciò che le fonti letterarie tramandano sulla qualità del roseto pestano, un aspetto del paesaggio che aveva reso la città di Paestum famosa nell’antichità.“

Questo Parco Nazionale ci auguriamo che sempre più offra l’alternativa tanto oggi richiesta di un recupero dell’umano in tutti i suoi aspetti più profondi ed essenziali.


“LE ROSE ED I TEMPLI DI PAESTUM” opera di Michele Giglio dalla Mostra d’Arte “Natura e Cultura” Ideazione e Direzione Artistica Marisa Russo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.