Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

NELLA TERRA DEI MISTICI CECI “MONTANTICO”: RIEVOCAZIONE STORICA MEDIEVALE

📅 domenica 4 agosto 2013 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

04082013 SABBA DI FRANCISCO GOYA
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

5/6/7 agosto a Montecicerale - centro storico a partire dalle ore 19.00

Giullari, Saltimbanchi, Giocolieri e Menestrelli, Odori, sapori, giochi e musiche per rievocare il tempo delle sue origini

Cicerale, di cui Monte Cicerale è una frazione nella parte più alta, è un centro agricolo del basso Cilento situato sul fianco destro dell'alta valle del fiume Alento, su uno sprone del Monte San Leo (667 m).

Come è scritto anche nel suo stemma Comunale, è la terra dei ceci, legume considerato cibo umile per i mistici che, in contrapposizione alla carne, aiutava alla continenza dalla lussuria.

Le origini di Cicerale non sono certe ma la prima notizia storica sul paese risale al 1463, quando Ferdinando I d'Aragona lo concesse ai Sanseverino.

Quindi Monte Cicerale rievoca le sue origini con una Manifestazione denominata “Montantico” con un Programma denso e variegato, dal sacro al profano, tutto incentrato su questo periodo storico molto suggestivo ed in sintonia con il Genius Loci del magico e misterioso Cilento.

Una “Tavola Rotonda”, con storici che illustreranno fatti e vicende che si sono susseguiti nel luogo, aprirà la rassegna il 5 Agosto alle ore 18. Interverrano: Monsignore.Troccoli responsabile Ufficio per i beni culturali della Diocesi Vallo della Lucania, Pasquale Fernando, Giuliano Mazzei Storico, Don Giuseppe Sette Parroco di Cicerale.

Seguirà la celebrazione dell’antica messa in Latino , in vesti d’epoca, accompagnata da antichi canti religiosi Latini-Cilentani. Non mancherà uno Spettacolo Pirotecnico.

In serata alle ore 20 si assisterà all’entrata in paese del corteo Storico in abiti d’epoca con l’arrivo e l’insediamento del Duca Vitagliano, mentre Trombonieri Archibugieri Santa Maria del Rovo si esibiranno con coreografie suggestive.

Luigi il Giullare-giocoliere allieterà grandi e piccini con esibizioni itineranti e di piazza dando vita ad uno spettacolo ricco di comicità e destrezza tra giocoleria e fuoco, con il coinvolgimento diretto del pubblico.

Vi sarà anche un’esibizione di Stefano Serino Cantastorie Napoletano.

La giornata si concluderà con il concerto di I DONNALUNA

Il 6 AGOSTO Mauro Trotta ed Alberto Forlenza maestri madonnari esporranno e si esibiranno nella realizzazione di opere.

Con uno Spettacolo itinerante i KIEPO’ allieteranno con il suono degli autentici e antichi strumenti della tradizione musicale Cilentana.

Seguirà nel Centro storico il Concerto de I MUSICANTICA, orchestra popolare, quindi il Concerto de IL TRIOTARANTAE

IL 7 AGOSTO alle ore 18.00 Spettacolo itinerante della Banda Musicale, alle ore 19.00 S.Messa, alle ore 20.00 Processione di San Donato in abiti storici lungo tutto il borgo medioevale. Al termine Spettacolo Pirotecnico . Alle ore 22.30 concluderà la tre giorni il Concerto di ANGELO LOIA & Progetto OIZA

Mancherà la danza del Sabba, intorno al noce, delle “streghe” medievali, tra animali e mostri?


SABBA DI FRANCESCO GOYA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.