Vallo della Lucania CONCERTO e PRESENTAZIONE STAGIONE TEATRALE 2013-2014
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogNEL CENTENARIO DELLA PRIMA VOLTA CHE E’ STATA PUBBLICATA LA PAROLA “JAZZ”
Con un Concerto Jazz brillante è stata annunciata, dal Direttore Artistico Don Valeriano Pomari, la Stagione Teatrale 2013_2014 del Teatro “La Provvidenza”. Superato lo scorso anno di transizione, per il cambiamento di direzione, nuova palestra di sperimentazione, quest’anno, ha affermato Don Valeriano, anche avendo ottenuto maggiori finanziamenti e collaborazione dal Teatro Pubblico Campano, diretto da Alfredo Balsamo, saranno presentati sette spettacoli, tutti recenti e realizzati da personalità famose del mondo teatrale. Leggermente aumentato il costo del biglietto, gli abbonamenti sono già acquistabili al botteghino (0974717089), è possibile per i primi giorni ai vecchi abbonati di ottenere i posti precedenti. Orario botteghino dal lunedì al venerdì ore 11,00/13,00 e 17,30/19,30_sabato e domenica ore 18,00/21,00-
Apriranno la stagione, venerdì 29 Novembre, Marisa Laurito, per la prima volta a Vallo, e Giuseppe Zeno con “La Signora delle mele”, testo teatrale di Riccardo Manao, regia di Bruno Garofalo.
Un’atmosfera allegra ha quindi invaso la sala con il concerto della Swing Valley Band, con Giorgio Cùscito al sax tenore, Mario Caporilli alla tromba, Ferdy Coppola sax tenore e voce, Guido Giacomini al contrabbasso, Fabiano Giovannelli alla batteria, Monica Gilardi voce. La band ha ricreato le atmosfere dei famosi locali di Harlem negli anni '30: il Cotton Club, ma anche il Savoy e il Paramount. Si sono risentiti, con arrangiamenti del direttore, le musiche dei vecchi dischi a 78 giri di Duke Ellington, Jimmy Lunceford, Chick Webb, Count Basie, Louis Jordan, Cab Calloway.
L’improvvisazione, caratteristica della musica jazz, è stata evidenziata, trasportati dall’emozione del momento, senza scaletta, con virtuosismi liberi, in libertà anche di movimento, hanno coinvolto piacevolmente.
Ferdinando Coppola (Ferdy) ha rallegrato anche con allegri, ironici “versi” improvvisati, anche per la località che li ha accolti “Vallo tu sei da sballo…..”
La cantante Monica Gilardi dalla dolce voce, con grazia accennava a movimenti di danza, mentre nella platea due ragazzine si lasciavano trascinare nel ballo.
In una rivisitazione dei musicisti jazz, dal tradizionale comportamento sregolato, il direttore ha voluto affermare che non beve, non fuma……e non prende nemmeno il caffè, hanno mantenuto però l’allegria e spesso un “fuori le righe” dello spartito!
E’ stato il centenario della prima volta che la parola “Jazz” è stata pubblicata su un quotidiano, nel 1913.
Unica nota stonata, tra suggestive colonne colorate di luci, un grande schermo che proiettava continuamente la pubblicità degli sponsor, vero fastidio che turbava l’atmosfera. Forse, anche se tali pubblicità non erano stampate in un depliant, bastava l’annuncio fatto all’inizio! Certo un’americanata attuale, non confacente all’origine di tale stile musicale afro_americano, che forse era meglio eliminare, non violentando la sensibilità artistica degli spettatori e nel rispetto dei musicisti!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      






