MONTEFORTE CILENTO: TURISMO AGRARIO_ INVITO A RACCOGLIERE ULIVE
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogDopo il mio articolo su Agricoltura e Turismo, che denunciava anche la pessima abitudine di lasciar cadere le ulive quando giungono a maturazione completa e cadono spontaneamente, raccogliendole in teli, il signor Giuseppe Giordano ci ha scritto con un’interessante proposta.
Proprietario di terreni con alberi di ulive, in sintonia con quanto da me scritto, propone una vacanza agricola a Monteforte Cilento dal 25 ottobre al 7 novembre, raccogliendo insieme ulive.
Si potrebbero trascorrere dei giorni divertenti, respirando aria salubre, a contatto con la Natura, e poi portarsi a casa dei litri di olio di buona qualità.
Sarebbe un recuperare antiche abitudini di solidarietà, lanciare un vero senso di Agriturismo, troppo spesso confuso con costosi tipi di hotel e ristoranti che nulla prevedono di operazione agricola.
La proposta potrebbe essere una modalità pilota che potrebbe avere per molti anche il sapore di una nuova qualità di vita.
Una “decrescita felice” può prevedere anche questi momenti di socialità ritrovata, di vacanza proficua ed in economia.
L’albero di ulivo è l’albero della pace, il cui ramo la colomba portò a Noè alla fine del diluvio universale.
E’ l’ulivo l’albero sotto il quale, si narra, il filosofo Giambattista Vico si raccoglieva per scrivere, quando si trovava a Vatolla di Perdifumo. Conoscitore della Mitologia e dei simboli, forse non a caso prediligeva l’albero della Luce, perché alimentava le lampade, ma, simbolicamente, alimenta anche la luce interiore!!
E’ l’albero dell’ospitalità e quello che produce l’olio sacro delle unzioni cristiane.
Insomma, raccogliendo ulive, si può respirare un’atmosfera magica e complessa!
Per i particolari, per il tipo di ospitalità dovete mettervi d’accordo con il signor Giuseppe Giordano cellulare +39 3249221328, che ringraziamo per averci seguito e lanciato una proposta che siamo certi sarà equilibrata!

Raccolta delle olive_particolare di anfora greca VI secolo a. C.
In alto: un secolare ulivo posizionato nella Piazza di Sant’Antuono di Torchiara
Foto di Marisa Russo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli correlati:
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







