Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

LUSTRA: S.O.S. DAGLI AFFRESCHI DEL CONVENTO DI S.FRANCESCO

📅 venerdì 27 dicembre 2013 · 📰 CulturaCilento

27122013 convento lustra
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Nella bella e suggestiva location del Premio di Giornalismo “Giuseppe Ripa”, nel convento di S. Francesco dei frati minori della provincia salernitana-lucana dell’Immacolata Concezione, detto anche Convento di San Francesco alla foresta,gli organizzatori, Pro Loco di San Martino, mi hanno introdotto nel Chiostro, dove vari affreschi in pessime condizioni invocano aiuto per un recupero urgente.

Lo storico Convento, la cui fondazione è attribuita a San Bernardino da Siena,nel 1427, ampliato nel 1565, vide un’ampliata infermeria nel secolo diciottesimo, come si deduce da un decreto provinciale, del 2 maggio 1777, è in una posizione geografica stupenda, affacciandosi tra il verde sul golfo di Salerno.

Caratteristica nel Convento la soluzione tecnica, che ancora oggi merita di essere considerata ed anzi ripresa, relativa al rifornimento idrico.

Oltre alla comune abitudine di raccogliere direttamente nelle cisterne l’acqua piovana, essa veniva raccolta collegando queste anche a tetti o cortili in modo di meglio conservare e riutilizzare l’acqua piovana.

Il secondo sistema era quello di realizzare nella soprastante foresta un sistema di canalizzazioni in muratura che raccoglieva l’acqua dalle varie piccole sorgenti e polle, che veniva così convogliata sino al Convento e immessa nelle cisterne.

ingresso convento lustra

Sulla facciata si trovano tre archi a tutto sesto che immettono in un nartece: la porta centrale è quella della chiesa, a sinistra si entra direttamente nel chiostro, a destra ora si accede alla Sala di San Pasquale.

Sulla destra è da ammirare un affresco recentemente restaurato su iniziativa della Pro Loco di S.Martino, con finanziamenti privati, raffigurante San Francesco che riceve le stimmate, a firma: “De Caro”.

Il restauro è stato eseguito da Esposito Vincenzo e Marsilio Gino della Nova Ars di Maria Paola Bellifiori (Conservazione e restauro di beni culturali di Cesinali (Av)

opere arte convento lustra

Ora si attende la partecipazione finanziaria di altri privati sensibili al recupero delle altre opere storiche_Artistiche.

“Le pessime condizioni degli affreschi non consentono di attendere troppo a lungo, infatti nel giro di pochi mesi, potrebbero degradarsi ulteriormente e divenire irrecuperabili-afferma Amedea Lampugnani_per la pro Loco di San Martino_

Assistere al recupero di un’opera d’arte vi assicuro è come partecipare alla nascita di una creatura meravigliosa, che giorno dopo giorno, si mostra in tutto il suo splendore_continua_ Osservando questi artisti all’opera, confesso di averli benevolmente invidiati. I loro pazienti gesti, la loro calma e la luce che avevano negli occhi mentre lavoravano e l’entusiasmo che li animava ad ogni minima informazione carpita a quella parete così rovinata, facevano intuire il grande amore e il profondo rispetto che nutrono per il proprio lavoro.

Li ringrazio di avermi illustrato con precisione e professionalità la drammatica situazione degli affreschi, dicendosi disposti a donare parte del loro lavoro, pur di non vederli distrutti dalla crudeltà del tempo, ma soprattutto dall’indifferenza degli uomini.”

Chi è interessato a visitare il Convento ed a rendersi conto dello stato degli affreschi, può telefonare al n. tel. 0974/832480 (ore pasti), corrispondente alla Pro-Loco San Martino, che si è messa a disposizione di questa encomiabile iniziativa.

FOTO DI MARISA RUSSO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.