Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Sapri: misure ecocompatibili per salvare le spiagge

In 50 anni, scomparsi ingenti metri cubi di sabbie

📅 mercoledì 5 novembre 2014 · 📰 AmbienteSapri

05112014 spiaggia di sapri negli anni
Credits Foto Tonino Luppino

foto autoredi Tonino Luppino | Blog

Si rimane con la bocca aperta, in un mix di stupore e disappunto, dopo aver letto attentamente quanto hanno scritto, in questi ultimi anni, Maurizio Fea dell'Associazione Geofisica Italiana ed i suoi collaboratori Alberto Baroni (Serco), Emanuele Loret (Miur) ed il saprese Antonio Scarfone (Agi) sull'erosione costiera ed il dissesto idrogeologico nel Golfo di Policastro. Per quanto concerne l'incantevole baia di Sapri, alcune foto scattate dagli aerei dell' aviazione degli Stati Uniti d'America nel settembre del 1943, confrontate con recenti immagini da satellite, colpiscono persino il piĂą disattento degli osservatori ed anche i miei amati gatti avvertirebbero un aristocratico sussulto di disgusto!

Balza agli occhi l'effetto dell'erosione. Credo, poi, sia interessante leggere la relazione del dottor Antonio Scarfone sugli "Aspetti di rischio costiero nel Golfo di Policastro: il litorale tra i Comuni di Sapri e San Giovanni a Piro (Sa)". Per Scarfone, le opere portuali e di difesa della costa, nonchè gli interventi idraulici di regimazione, realizzati lungo i tratti finali delle aste fluviali, hanno contribuito, negli ultimi anni, a modificare ancor più gli equilibri naturali, creando localmente effimeri e parziali vantaggi, ma anche diffusi ed incontrollabili scompensi ai litorali".

Insomma, è stata lasciata la porta aperta "ad un'antropizzazione , sempre meno rispettosa dell'ambiente naturale, che è andata sempre più aumentando".

"L'erosione delle spiagge tra Sapri, Villammare, Capitello, Policastro Bussentino e Scario -osserva Scarfone- ha subìto, dagli anni Cinquanta ad oggi, un drastico aumento con conseguente scomparsa di ingenti metri cubi di sabbie!"(nella foto, la spiaggia di Sapri negli anni Sessanta!).

spiaggia di sapri negli anni
Spiaggia di Sapri negli anni 60

Tornando alla baia di Sapri, pensate, secondo l'architetto Emilio Cortese ed il geologo Romeo Toccaceli, il totale della spiaggia di Sapri erosa, in 50 anni, lungo un punto di osservazione di 24 metri, è di circa 8000 metri cubi di sabbie. E basta osservare le foto proposte dal dottor RomeoToccaceli (queste foto mettono a fuoco gli effetti dell' rosione costiera nel settore occidentale del litorale di Sapri, osservato tra gli anni 1960 e 2010, dal parapetto in basso a destra ad ogni foto) per rendersene conto! Dunque, occorre adottare misure ecocompatibili per la conservazione di quello che rimane delle spiagge! Per il professore universitario in pensione Franco Ortolani, che, da anni, lo sostiene con forza, basta semplicemente prendere la sabbia in accumulo verso il ponte Brizzi e andarla a depositare nel tratto maggiormente eroso!

spiaggia di sapri negli anni

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Tonino Luppino - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.