Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Sapri : La prima biografia del Maestro Antonio Talamini !

📅 domenica 14 dicembre 2014 · 📰 CulturaSapri

14122014 maestro talamini
Credits Foto

foto autoredi Tonino Luppino | Blog

Sembra incredibile a dirsi, ma del Maestro Antonio Talamini (nella foto), al quale, giustamente, è stata intitolata l' Orchestra di fiati "Città di Sapri" (nella foto), diretta dal Maestro Claudio Mautone, non esisteva una biografia.

Ebbene, animato da santa pazienza e grazie all'amico Vito Talamini, suo nipote, sono riuscito a darle corpo. Ve la propongo, sicuro di rendere un servizio alla comunitĂ  saprese e alla musica bandistica.

Talamini nasce a Sapri il 24 marzo del 1904. Dimostra, sin da bambino, una grande propensione per la musica,e, dopo le scuole elementari, frequenta per tre anni il Collegio dei frati Bigi a Santa Croce, ove riceve i primi insegnamenti di teoria musicale. Sotto la guida del Maestro Nicodemo, entra nella Banda musicale di Sapri, suonando il bombardino. Il Maestro Nicodemo rimane colpito dal suo talento e lo avvia alla direzione.

Talamini organizza una Banda (nella foto), che debutta subito con successo, arrivando a contare ben 55 elementi nel momento di massimo splendore.

banda sapri foto storica

Purtroppo, nel 1937, in seguito alla perdita della sua giovane moglie, lascia definitivamente Sapri, trasferendosi prima in Calabria e poi in Sicilia.

Realizza varie opere musicali, soprattutto marce sinfoniche, come " La bella Sapri". In Calabria, dirige le Bande di Squillace, Borgia, Filadelfia ed Arena, mentre in Sicilia dirige le Bande di Nicolosi, Tre Castagni e Piazza Armerina: quest'ultima, rappresenta per lui l' apice della carriera e la realizzazione d'un sogno a lungo coltivato!

Il sogno, però, è di breve durata, perchè, a soli 49 anni, viene colpito da una grave malattia che gli impedisce di dirigere.

A Piazza Armerina, muore il 3 giugno del 1968. Va sottolineato che di alcune marce, composte dal Maestro Talamini, sono state rinvenute le partiture originali! Sono: "La bella Sapri" (la partitura originale è stata donata al Comune di Padova!), " Remigia", "Antoniana" e "Cuore napoletano".

banda sapri

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Tonino Luppino - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.