Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

RIVALUTATA LA TOMBOLA DAI NEUROPSICOLOGI

IN ERRORE I TANTI CHE LA SNOBBANO

📅 venerdì 19 dicembre 2014 · 📰 CulturaCilento

19122014 tombolata
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Cervello più “ricco”, secondo le ricerche di ASSOMENSANA, con la tombola, spesso ormai snobbata, e gli altri tradizionali giochi di società di rito durante il periodo delle Feste, infatti plasmano nei giocatori nuove forme mentali e, l’unione con gli altri produce vari benefici.

Tombola, Risiko, Monopoli, Cluedo e altri giochi da tavolo non hanno quindi solo il compito di “riempire” le giornate natalizie, ma producono effetti positivi sul cervello dei partecipanti.
Stimolano molte aree cerebrali, migliorando abilità cognitive, come la concentrazione.
«Il gioco, in tutte le sue forme, è un potente mental training», conferma il professor Giuseppe Alfredo Iannoccari, presidente di Assomensana che ha svolto studi in proposito «Infatti, non a caso, l’incredibile maturazione del cervello dei bambini passa proprio attraverso il gioco!».

Il Natale, costituisce un’occasione particolare anche per gli adulti per far crescere ancora il proprio cervello tramite i giochi di società.

Si differenziano da quelli “in solitario”, come i cruciverba, per un valore in più: la presenza di altre persone.

Spiega il neuropsicologo: «I giochi da tavolo, compresi quelli con le carte, ma con più di due giocatori, arricchiscono le reti neurali, ovvero i legami tra le cellule, e stimolano i neuroni a prendere contatti tra loro, accrescendo importanti “riserve” del cervello. Un recente studio, condotto al Max Planck Institute di Berlino, ha messo in evidenza come il gioco aumenta le capacità di pianificazione, memoria, attenzione e ragionamento».

Una ricerca effettuata in Inghilterra da Julie Winston, all’Università di Southampton, sostiene, a proposito della tombola, che «Anche la memoria, soprattutto quella a breve termine, chiamata “memoria di lavoro”, richiede un buon allenamento, per poter ricordare i numeri mancanti e coglierli rapidamente quando vengono estratti», ed aggiunge
«Un altro aspetto che trae giovamento dalla tombola è quello della coordinazione tra l’ascolto e la vista»

Come infatti riferisce il professor Iannoccari: «Nel giocatore vengono coinvolti la memoria verbale e quella visiva, per mantenere attivi gli schemi di gioco

Non da ultimo, i giochi di società promuovono un aspetto fondamentale per la salute mentale: la socializzazione tra le persone.

A questo proposito, numerosi studi scientifici confermano che le persone che hanno una ricca rete sociale mantengono attive più a lungo funzioni cognitive, come il linguaggio, la memoria e il ragionamento, e rischiano meno di incorrere in malattie neurodegenerative, tipo il morbo di Alzheimer».

Secondo concezioni e credenze antiche, i numeri quando vengono pronunciati mettono in moto forze che stabiliscono una “corrente”come un ruscello sotterraneo invisibile e presente,……. ricordando intuiti passati o recependo studi presenti, lasciamoci trasportare dal benefico, rigenerante fluido!

Auguri a tutti i lettori!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.