Agropoli: “Agli occhi di Dio, agli occhi della Chiesa”. La Chiesa del Cilento incontra separati e divorziati
di Emilio La Greca Romano | BlogIl Vescovo di Vallo, Mons. Miniero, sollecita, con paterno entusiasmo, quanti hanno avuto l’esperienza della separazione e del divorzio ad incontrarsi il prossimo 11 marzo alle ore 19,00, presso l’Oratorio “San Giovanni Paolo II” ad Agropoli, precisamente nella struttura adiacente la Chiesa di “Santa Maria delle Grazie”. L’incontro programmato nella cittadina agropolese, precisa don Roberto Guida, sarà il secondo incontro rivolto ai separati, ai divorziati, ai singoli o ai risposati, che vivono la propria esperienza all’interno della Comunità diocesana. Don Franco Pecoraro, canonista e da poche settimane Vicario Generale della Diocesi di Vallo della Lucania, guiderà questo secondo momento di apertura dialogica, di riflessione e preghiera. Un primo momento di aggregazione si è avuto nel corso del mese di gennaio u.s. con la diretta partecipazione del Vescovo di Vallo della Lucania, S.E. Mons. Ciro Miniero. “L’Ufficio Diocesano per la Pastorale Familiare si propone, dice Don Roberto Guida, con questo secondo appuntamento, di confrontarsi alla luce del Diritto Canonico con il vincolo sacramentale di queste persone ferite dalle vicende della vita, per acquisire maggiore consapevolezza sulla validità o meno dello stesso e aiutarle a vivere in Cristo i propri passi, superando i turbamenti e le sofferenze nella fede e nella carità”. (Quanti interessati all’incontro e che necessitano informazioni possono rivolgersi al responsabile dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Familiare, contattando il seguente indirizzo di posta elettronica: ufficio.famiglia@diocesivallodellalucania.it). La Chiesa del Cilento, ci ricorda il Vescovo Miniero, come dettato dal Santo Padre, vuole manifestare concretamente la vicinanza e la solidarietà cristiana ed ecclesiale a quanti vivono con sofferenza le ferite di un matrimonio fallito. La Chiesa vuole aiutare a ripensare il proprio vincolo, la sua validità o nullità agli occhi di Dio e della Chiesa e il messaggio di testimonianza che ad esso è legato, asserisce Papa Francesco. La Chiesa desidera offrire un percorso di fede per interpretare e discernere, aggiunge il Santo Padre, alla luce della Parola, la propria esperienza e il proprio vissuto.
Dalle statistiche sui residenti per stato civile, il numero di divorziati in Italia corrisponde a 1.218.075 (Elaborazione su dati istat). L’Italia è la patria dei separati e dei divorziati. Ogni quattro minuti un matrimonio si frantuma. La durata media del matrimonio in Italia è di 15 anni, ma circa un divorzio su cinque si verifica proprio nelle coppie sposate da meno di 5 anni. E’ quindi una urgenza indiscutibile il tema famiglia anche per la Pastorale familiare. Dai dati del Rapporto 2014 della Caritas sulla povertà e l’esclusione sociale il 66,1% dei separati che chiedono aiuto dichiarano di non riuscire a provvedere all’acquisto dei beni di prima necessità. Nel loro caso quindi la condizione di povertà è anche di ordine materiale.
Vogliamo credere che la Famiglia, malgrado l’oscurantismo contemporaneo, recuperi valori e modelli comportamentali positivi e trovi la sua forza affermativa secondo gli orientamenti cristiani e le logiche evangeliche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA







