ARTE MEDICA_ UNO SGUARDO ALLA VISIONE ORIENTALE PUO’ INSEGNARCI MOLTO: IL RENE RESIDENZA DELL’ANIMA PSICHICA
di Floriana Iuliano | BlogIl rene è la residenza dell'Anima Psichica "ZHI", la Volontà.
L'ideogramma ZHI è composto dal radicale"cuore". In origine nel radicale ZHI compariva il "piede" suggerendo semanticamente l'idea di "direzione del cuore".
Nei classici ZHI assume il significato di "volontà", "emozione","mente","memoria".
La coppia YI-ZHI permette all'uomo l'attualizzarsi nel mondo. Ricordiamo che YI è l'aspetto psichico della Milza, ed e' il Pensiero.
YI e ZHI sono ciò che ci permette di non disperderci mentalmente e fisicamente, di adattarci alle condizioni esterne del reale, di non essere preda delle emozioni e di non ammalarci.
Rappresentano una sorta di istanza di integrazione con il reale, corrispondono alla capacità di stare nel mondo.
ZHI è l'intenzione del cuore che persiste nel tempo, è la pianta che comincia ad alzarsi dal suolo, è il permanere dello YI.
Si chiama ZHI la conoscenza costituita attraverso l'accumularsi dei pensieri.
I movimenti dell'accumulare, immagazzinare, conservare, mettere in riserva, sono legati ai concetti di durata nel tempo, di stabilizzazione, di concentrazione.
L'Acqua è la loggia energetica del grande yin, il massimo della passività, della ricettività,dell'informalità passiva.
E' il polo d'inizio della vita perché al suo massimo lo yin si trasforma in yang e dal massimo dell'inattività sorge la vitalità.
E' il mantenimento delle caratteristiche individuali, infatti, l'Acqua rappresenta il DNA e , quindi, è la trasmissione dei caratteri genetici.
Il massimo yin indica la piena concentrazione della materia, per cui il tessuto collegato alla loggia energetica dell'Acqua è quello più passivo, condensato e più ricco di sali minerali inerti, cioè l'osso.
Il simbolo dell'Acqua è la tartaruga nera, animale longevo con il carapace a volta come il cielo, la base piatta come la terra, con all'interno le sue carni di grandi virtù per l'uomo.
Sul piano emozionale, ZHI riprende tutti questi requisiti, avendo la proprietà di essere concentrato e diritto: "ZHI nella quiete è concentrato, nel movimento è diritto".
Di qui la relazione con YI , in quanto ZHI si manifesta integro quando lo YI ricordato permane concentrato, quando lo YI è già stabilizzato e si erge.
ZHI ha per analogia le medesime caratteristiche della loggia energetica dell'Acqua su menzionate, quali: unificazione, concentrazione, durevolezza, stabilità.
Comprendiamo bene, dunque, come ZHI sia la forza di volontà, la fermezza, la determinazione, il volere, la decisione cui segue l'azione.
ZHI è la volontà di azione che segue la decisione, quando si è pensato a qualcosa; la stabilizzazione delle idee, infatti si conferma nell'atto di scegliere.
ZHI è la coerenza del pensiero che si realizza nell'azione, è collegata alla tenacia,alla determinazione, alla decisione.
Così la capacità di perseguire uno scopo e di realizzare le intenzioni presuppone una chiarezza interiore immediata cui segue il movimento direzionato della volontà, in cui la spontaneità coincide con ciò che è inevitabile.
Perciò ZHI è tradotto come "forza di volontà", ma è anche " intenzione e proposito".
Ma il volere di ognuno è qualcosa di più individuale, sono i desideri e le aspirazioni soggettive, i moti dell'animo, le passioni che impulsano ognuno alla realizzazione della propria vita.
ZHI significa anche "attività della mente", "intelligenza".
Se la loggia energetica dell'Acqua e' in equilibrio ,la volontà è forte e si può focalizzare su un obiettivo prestabilito e perseguirlo con determinazione.
Se ,invece è debole. la volontà può vacillare ed essere sviata dal suo obiettivo.
La mancanza di forza di volontà e di motivazione sono aspetti importanti nella depressione mentale e l'azione terapeutica agita sull'Acqua può dare ottimi risultati.
Sul piano emozionale la volontà è il sentimento più individualizzante, più solidificante e più tenace e se degenera patologicamente diventa la sensazione opposta, la più paralizzante, la più cupamente irrazionale, ossia la PAURA, il TERRORE, la FOBIA.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







