La Chiesa del Cilento celebra la giornata delle vocazioni
di Emilio La Greca Romano | BlogIl Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Mons. Ciro Miniero, in prossimità della 52ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, del 26 aprile p.v., a mezzo il responsabile dell’Ufficio di Pastorale Vocazionale della Diocesi, don Aniello Panzariello, invita a riscoprire la bellezza della vocazione ricevuta proponendola come via anche ai giovani e ai ragazzi. Il tema proposto, precisa don Aniello è “È bello con te”. La Chiesa diocesana si sente chiamata ad essere “riflesso della bellezza di Dio”, prosegue il responsabile dell’Ufficio di Pastorale, nell’orientare i giovani a scelte coraggiose. Per celebrare ed essere coinvolti, vengono proposte dall’equipe vocazionale e da don Ronel D’Orsi, attuale rettore del Seminario, alcune iniziative. Fra queste ricordiamo la Veglia diocesana di preghiera per le Vocazioni il 25 aprile, la Giornata mondiale di Preghiera per le Vocazioni il 26 aprile e la Giornata dei Ministranti il 9 maggio.
La tematica della Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni, che si celebra Domenica 26 Aprile 2015 è "Vocazioni e santità: toccati dalla Bellezza" (Evangelii Gaudium, 167; 264). Lo slogan della CEI per la pastorale delle vocazioni “E’ bello con te” mette insieme comunità e parrocchie e fornisce utili sussidi vocazionali per l’anno 2014/2015. Lo slogan è l’espressione di una intesa relazionale, una dinamica che muta il nostro sguardo di fede; uno sguardo capace di individuare la grandezza e la bellezza del Signore. Papa Francesco nel suo messaggio così sollecita gli operatori pastorali: “Giocate la vita per grandi ideali! …chiedo di orientare la pastorale vocazionale in questa direzione, accompagnando i giovani su percorsi di santità che, essendo personali, esigono una vera e propria pedagogia della santità” (Papa Francesco, Messaggio GMPV, 2014, 4). L’Ufficio Nazionale per la Pastorale delle vocazioni, nel rispetto del dettato del Santo Padre, ha elaborato una proposta di itinerario triennale. L’itinerario triennale, utile pedagogia della santità, sollecita allo “stupore” per una messe abbondante che Dio solo può elargire (2015); alla “gratitudine” per un amore che sempre ci previene (2016); alla “adorazione” per l’opera da Lui compiuta, che richiede la nostra libera adesione ad agire con Lui e per Lui (2017). Nell’ambito della realtà ecclesiale siamo tutti chiamati alla santità. Dobbiamo, dunque, sentirci tutti interessati al binomio “Vocazione-Santità”; un binomio che richiama la partecipazione esperienziale alla vera Bellezza, la sola che ci coinvolge nel l’intesa con Dio. La Conferenza Episcopale Campana per la Celebrazione Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, così ha programmato la settimana dal 19 al 26 aprile 2015: 19 aprile in tutte le diocesi a livello parrocchiale annuncio e invito ai giovani all’incontro regionale, con messaggio dei Vescovi sulle vocazioni. Il 22 aprile: incontro con la Vita Consacrata (inclusi i laici consacrati) Colonia San Giuseppe, ore 18.00, SALERNO







