Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

“LA SCUOLA” UNA CRITICA DATATA MA SEMPRE ATTUALE

SI CONCLUDE CON SILVIO ORLANDO LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL TEATRO LA PROVVIDENZA DI VALLO DELLA LUCANIA

Martedì 28 Aprile

📅 martedì 28 aprile 2015 · 📰 Spettacoli-EventiVallo della Lucania

28042015 silvio orlando
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Il Direttore Artistico Don Valeriano Pomari ha programmato, per chiudere la stagione teatrale 2014_2015 del Teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania, l’interessante commedia “La Scuola”, che ha un lungo iter ed una tematica importante.

Già ispirato da uno spettacolo teatrale riportato al Cinema nel 1995 con la regia di Daniele Lucchetti, è lo stesso regista, sempre con il protagonista Silvio Orlando. a presentarlo in Teatro, con maggiore “leggerezza” ma sempre con i contenuti impegnati di una critica ad una scuola da rivedere, non solo come edilizia troppo spesso cadente, ma soprattutto come gruppo docente spesso criticabile e lontano dal comprendere gli alunni.

Omologata in programmi rigidamente prestabiliti e con troppi insegnanti poco impegnati nel capire ciascun alunno e le sue specifiche capacità ed interessi, e che quindi troppo spesso svolgono un compito così importante ed essenziale in modo superficiale, credendosi giustificati dalla considerazione che hanno nella società e dalla modesta retribuzione, la scuola sarebbe in ogni senso da “ristrutturare”!!

E’ uno spettacolo quindi che pone temi essenziali, confermando quanta importanza può avere il linguaggio Artistico nella società!!

L’attore napoletano Silvio Orlando ha un lungo ed importante curriculum tra Cinema, Teatro e Sceneggiati Televisivi.

Vari i Premi ottenuti. Nel 2000 vinse il Nastro d’ Argento come migliore attore protagonista per l'interpretazione nel film “Preferisco il rumore del mare” di Mimmo Calopresti, più conosciuto forse per la sua partecipazione al film vincitore della Palma d'oro a Cannes “La stanza del figlio”di Nanni Moretti.

Ebbe la nomination ai David di Donatello, sempre nel 2001, come migliore attore non protagonista del film “Luce dei miei occhi” di Giuseppe Piccioni, nel quale per la prima volta affronta il ruolo di "cattivo".

Segue nel 2006 la conquista del David di Donatello come migliore attore protagonista del film di Nanni Moretti “Il Caimano”.

Citiamo ancora solo nel 2009 il Premio Gian Maria Volontè come miglior attore protagonista al con il film “Il papà di Giovanna” di Pupi Avati.

In questa rappresentazione teatrale “La scuola” è accompagnato da un buon cast di attori tra cui Marina Massironi nel ruolo di una professoressa nevrotica ma impegnata e che crede nel suo importante ruolo di insegnante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.