Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

Corso necessario per amministratori comunali, guardie, consulenti, imprese ambientali

📅 lunedì 25 maggio 2015 · 📰 AmbienteSalerno

25052015 nuova classificazione dei rifiuti
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Regolamento UE 1357/2014 e Decisione 2014/955/UE
Milano, 4 giugno 2015


A pochi mesi di distanza dal controverso intervento nazionale diretto a fornire indicazioni sulla corretta classificazione dei rifiuti, la premessa introdotta dalla Legge 161/2014 allegato D del D.Lgs. 152/2006, sono stati pubblicati sia il Regolamento europeo n. 1357/2014, che definisce i nuovi criteri di attribuzione delle caratteristiche di pericolo (HP da 1 a 15) ai rifiuti, sia la Decisione europea 2014/955/UE, istitutiva del nuovo elenco armonizzato europeo dei rifiuti.

Il Regolamento europeo n. 1357/2014, immediatamente applicabile in ogni Stato membro dell’Unione europea, sarà applicabile dal 1° giugno, sostituendo l’allegato III della Direttiva 2008/98/CE, la norma quadro sui rifiuti.

Dalla stessa data diverrà applicabile anche la nuova Decisione della Commissione europea 2014/955/UE, che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti.

I nuovi criteri per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo e per l’individuazione dei rifiuti pericolosi comportano la necessità di verificare se l’applicazione delle nuove regole conduce a:

diversa classificazione dei rifiuti prodotti dalle imprese e dagli enti; differente attribuzione delle caratteristiche di pericolo ai rifiuti classificati come pericolosi.

Le modifiche della legislazione di riferimento coinvolgono tutta la filiera di gestione, dal produttore al trasportatore, dai gestori di impianti ai consorzi istituiti per garantire la raccolta e il recupero di specifiche tipologie di rifiuti.

Il corso offre un'analisi approfondita delle novità e una prima valutazione delle loro conseguenze in termini di impatti organizzativi e di nuovi adempimenti.

Il seminario tratterà anche le modalità per gestire la nuova classificazione e le nuove caratteristiche di pericolo nel SISTRI e l’entrata in vigore del sistema sanzionatorio.

Il docente è uno dei più qualificati esperti del settore, autore di oltre trentacinque volumi sulla legislazione ambientale e sulla gestione dei rifiuti e di centinaia di articoli.

Nel corso del seminario sarà riservato ampio spazio alle risposte ai quesiti posti dai partecipanti.

Il modulo formativo è particolarmente consigliato ai consulenti ambientali e alle imprese certificate ISO 14001, registrate EMAS o in procinto di raggiungere questi traguardi.

A tutti i partecipanti al seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per ottenere la qualifica di Esperto Ambientale Certificato.

Milano, 4 giugno 2015

Scarica il programma del corso: Programma

Scarica la scheda di iscrizione : Scheda di iscrizione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.