Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Nel catalogo della “Arbor Sapientiae”, “La scimmia ambiziosa” di Cesarino

📅 lunedì 26 ottobre 2015 · 📰 LibriSalerno

26102015 il prof cesarino
Credits Foto

foto autoredi Tonino Luppino | Blog

La Casa editrice romana "Arbor Sapientiae", specializzata nel settore storico-archeologico, che collabora con le maggiori biblioteche, a livello internazionale, nell' aggiornamento e reperimento bibliografico, ha pubblicato di recente l'ultimo libro del Professore saprese Felice Cesarino ( nelle foto) "La scimmia ambiziosa- Alle origini del pensiero creativo" (pagg. 266,€ 22,00, su carta satinata lucida). La prefazione è del Professor Francesco Fedele, ordinario di Antropologia e di Ecologia preistorica all' Università di Napoli, che ha insegnato "Preistoria europea e Paleoecologia umana" alla "Columbia University" di New York.

Questo libro del Professore Cesarino, già ordinario di Storia dell'Arte, che ha svolto ricerche nel Sahara centrale ed ha pubblicato su riviste internazionali di arte rupestre, lo avevo già presentato in un mio articolo titolato "Il Professore Cesarino svela i misteri di Gobekli Tepe" (Turchia), dove, secondo Cesarino, sono scolpiti, sui pilastri dei templi, segni che sono veri e propri "grafemi", ovvero caratteri di scrittura. Infatti, in questo saggio, che consiglio a tutti di leggere, viene analizzata anche l'evoluzione della sfera psichica e creativa del "primate evoluto", con l'obiettivo di offrire una visione globale a livello antropologico e paletnologico. Secondo il Professore saprese, l'arte e la scrittura hanno avuto una genesi molto più antica di quanto sinora ritenuto.

Dunque, mi sia concesso il gioco di parole: "La scimmia ambiziosa" è, a mio avviso, un libro prezioso! Dopo il saggio di etologia di Desmond Morris "La scimmia nuda" e "Il terzo scimpanzè" di Jared Diamond, quindi, arriva in libreria "La scimmia ambiziosa" di Felice Cesarino, che ci fa entrare in sintonia con il pensiero primitivo, riesumando le istanze psichiche che hanno spinto i nostri progenitori ad esplorare territori sconosciuti ed alieni.

gobekli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Tonino Luppino - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.