Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Laureana Cilento: la Madonna dell'Acquasanta, storia e celebrazioni

📅 sabato 14 maggio 2016 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

14052016 santuario madonna acquasanta laureana
Credits Foto

foto autoredi Giuseppe Conte | Blog

Nella vallata che separa Laureana da Torchiara, dove scorre il torrente che ne ha assunto il nome “Acquasanta”, si trova l’antico santuario dedicato alla Madonna. È il martedì che segue la Pentecoste quando si celebra la festività che richiama numerosi fedeli.

La sua esistenza è documentata a partire dal 1600 ma è probabile che la consacrazione al culto di questo luogo sia ben anteriore.

La leggenda racconta dell’edificazione della Chiesa su una sorgiva a cui furono attribuite proprietà miracolose essendo sgorgata in seguito alla lapidazione di tre vergini di Agropoli; altra leggenda parla di soldati ed altre versioni riconducono la sua esistenza a San Paolo.


Nel corso dei secoli anche la struttura ha subito delle variazioni, apportando trasformazioni ed arricchendo l’edifico di pregevoli opere, tra cui la statua della Madonna col Bambino tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo. Da quel momento la Madonna in occasione della festa veniva portata in processione. In seguito furono donate nuove corone e una nuova veste alla Vergine. Purtroppo, nel 1990 la statua del “Bambino” fu trafugata insieme alle corone e nel 2009 venne trafugata anche la statua della Madonna.

È certo che la memoria popolare riconosce in questo posto un punto di riferimento per la fede cristiana. Una magna venerazione si sussegue nel tempo e nel giorno della ricorrenza alle celebrazioni accorrono fedeli provenienti da Laureana e da diversi altri paesi vicini. In tal occasione la contrada si ravviva e soprattutto in passato era un appuntamento assai sentito dai cilentani. Ancora oggi diversi fedeli vi giungono in pellegrinaggio e significativa è la presenza delle caratteristiche “cente” segno indelebile della devozione locale.

Il programma della festività che culminerà il 17 Maggio prevede i seguenti appuntamenti: Sabato 14 e Domenica 15 alle ore 18:00 celebrazione della Santa Messa; lunedì 16, invece, la Santa Messa è alle ore 19:00, anticipata dalla recita del Santissimo Rosario e seguita dalla Processione Eucaristica e dalla benedizione dei campi. Martedì 17 la Santa Messa sarà celebrata alle ore 08:00, 10:00, 17:30 e 19:30. La celebrazione delle 10:00 sarà seguita dalla tradizionale processione che attraversa le vie della contrada. foto dal sito del Comune di Laureana Cilento

locandina


© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Giuseppe Conte - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.