Celso, un 'Santo' un 'nome': la ricorrenza patronale
di Giuseppe Conte | BlogL'abitato popolarmente è diviso in due quartieri: 'San Biase' e 'Valle'. Posto a metà strada tra Pollica e Galdo, conserva una caratteristica struttura urbanistica, nata probabilmente dalla fusione di più rioni. Antiche le origini del casale e la sua storia è in parte legata a quella del capoluogo. Sulla piazza si affaccia l'imponente Palazzo Mazziotti mentre lungo la strada principale si esprimono le architetture della Parrocchiale dedicata alla Madonna Assunta nella quale si conserva la statua a mezzo busto di San Celso. Poco distanti dal centro, invece, sono visibili i resti di un antico convento.
Il nome del paese pare debba ricondursi proprio alla memoria del Santo che, secondo le note agiografiche, lega le sue gesta a San Nazario. Mentre quest'ultimo è ricordato in più parrocchie della Diocesi, San Celso è presente solo nella piccola frazione collinare di Pollica. Inoltre, il suo culto è maggiormente radicato nell'Italia Settentrionale, al Sud, invece, si presenta in modo sporadico.
Il 28 Luglio è il giorno della festività: in mattinata alle ore 11,00 sarà celebrata la Santa Messa in forma Solenne, mentre, nel pomeriggio, la Santa Messa delle 19,00 sarà seguita dalla processione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







