Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

IMPORTANZA DI CONOSCENZA E SINERGIA PER L’AUTISMO

Giovedi 26 gennaio ore 19 a Salerno, presso il Locale Vinile, via Velia 26,conferenza stampa dei genitori, con la presenza di esponenti dell'asl, del comune, della scuola e di uno specialista dell'autismo

📅 giovedì 26 gennaio 2017 · 📰 LibriSalerno

26012017 mario campanella
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Si dice che l’autismo è in grande aumento, in realtà è la diagnosi che è divenuta più diffusa, e questa non è l’unica affermazione poco veritiera!

Poco ancora in realtà si sa su questa neurodiversità, su queste modalità di comunicazione che vanno comprese, sulle potenzialità di intelligenza che possono racchiudere. Per saperne di più e meglio, oltre allo studio specifico, necessita diffondere una Cultura sul tema e, contemporaneamente, aiutare ad introdurre nella società i soggetti autistici, non lasciare sole le famiglie, è importante inoltre una sinergia tra asl, scuola, comune e famiglia.

L'informazione deve dare un significativo contributo alla costruzione, nella societa' civile, della conoscenza dell'autismo anche per favorirne l'inclusione.

Alcuni testi elaborati da giornalisti scientifici, con il sostegno di medici specialisti sull’autismo, incoraggiano evidenziando potenzialità positive che alcuni soggetti autistici considerati hanno dimostrato.

nero tribù

Ad esempio nel nuovo libro dedicato all'autismo, NeuroTribù. I talenti dell'autismo e il futuro della neurodiversità, best seller negli Usa l'anno scorso e ora pubblicato per le Edizioni Lswr, l'autore - Steve Silberman, importante giornalista scientifico americano cambia radicalmente la visione di un disturbo da sempre motivo di sofferenza ed esclusione, sia per i pazienti sia per i genitori, ed evidenzia invece i talenti, a volte clamorosi, che spesso si celano dietro i disturbi di comunicazione che caratterizzano questa condizione.

Pur essendo rigoroso sotto il profilo scientifico (come garantiscono le prefazioni originali del celebre neurologo Oliver Sacks e, nella versione italiana, quella di Roberto Keller, tra i maggiori esperti nazionali in questo campo), è un testo che, grazie allo stile avvincente tipico dell'inchiesta giornalistica, si legge con facilità.

Tra i vari esempi cita i cosiddetti "geek" della Silicon Valley, una sorta di "tribù" di ragazzi accomunati da una grande versatilità nelle tecnologie digitali, i quali comunicano quasi intuitivamente tra loro mentre risultano esclusi dalla popolazione così detta"normale".

Forse questo esempio, su tutti, chiarisce il punto nodale del libro: quello di "neurodiversità". Le variazioni dei geni in ogni persona possono anche portare a problemi di tipo comportamentale e intellettivo ma, e qui sta la "rivoluzione" di Silberman, rappresentano al contempo un elemento di ricchezza, una fonte di talenti da saper riconoscere e valorizzare.

libro campanella

Un altro giornalista scientifico, Mario Campanella, nel suo ultimo libro Syd Diamon. Un genio chiamato Barrett arriva a queste conclusioni: "Roger Keith Barrett, in arte Syd Barrett, il genio che inventò il rock psichedelico e fondò i Pink Floyd, non era schizofrenico, come ingiustamente definito per molti anni, senza che ci fossero prove per formulare una simile diagnosi, bensì era affetto da una forma leggera di autismo, per la precisione di sindrome di Asperger.

La Cultura su tale tematica è essenziale per l’accettazione e l’attenzione ai portatori di tale neurodiversità!

L'incontro del 26 gennaio a Salerno, attraverso le esperienze modello, i tentativi di costruire un progetto e le criticita' del sistema, vuole informare le istituzioni sulle necessita' improrogabili dell'autismo di esprimere, attraverso i genitori di Salerno e Provincia, un contributo alla stesura del regolamento attuativo della legge 134/15, da parte della Regione Campania.

L'autismo vuole un progetto globale da attuare, nei diversi ambienti di vita, casa, scuola, entità sociali, con figure specialistiche. Non si vuole intermediari, ma, trattandosi di diritto sanitario, esige che l'asl, come da indicazioni di legge, costruisca, quale faro, insieme alla scuola, alla famiglia, una rete educativa per abilitare gli autistici, intervenendo nella formazione, nella costruzione di short list di figure specialsitiche, con la distribuzione sul territorio, nei distretti delle asl, di equipe multidisciplinare mirate all'autismo attinta dalla short list dell'asl.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.