Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Ad Ascea Capoluogo “I Percorsi delle Eccellenze”

Nel cuore del Cilento si è tenuta la VI Edizione de “ I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per i giovani talenti” e il Corso di Formazione per Docenti “Tradurre e commentare i classici della filosofia”, a cura dell’Associazione “Achille e la Tartaruga” e la Società Filosofica Italiana, in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno.

📅 sabato 6 maggio 2017 · 📰 CulturaCilento

06052017 paola e felicia
Credits Foto

foto autoredi Emilio La Greca Romano | Blog

Le principali finalità del Centro Culturale “Achille e la Tartaruga”, un vulcanico centro culturale che opera nel e per il Cilento, si riconoscono nel fattivo tentativo di “contribuire ad affermare l’identità storica, culturale, ambientale, economica e sociale di Salerno e della sua provincia, identificata come area prioritaria di intervento”. “ Valore al merito” si potrebbe affermare motto dell’Associazione. “La missione di Achille e la Tartaruga, dichiara Paola De Roberto, è effettivamente la promozione e la valorizzazione del merito e, quindi, del talento dei giovani, in termini di potenzialità creative e professionali; con la nostra Associazione, prosegue, si vuole attivare l’idea dei “laboratori del cambiamento”, nati dall’investimento sul capitale civico e sociale. I nostri sforzi sono sottesi a valorizzare le attrattive naturalistiche, storiche, culturali ed ambientali del nostro territorio, così come delle produzioni agricole, delle attività agro-alimentari e delle specialità eno-gastronomiche e a operare la diffusione dei beni relazionali utili alla convivenza civile ed alla cooperazione sociale”. La De Roberto, da anni, è presidente dell’Associazione entro la quale operano, con svariati ruoli, Andrea Pastore, Stefania Giombini e Silvano Cerulli. La De Roberto, dalla esperienza della Fondazione Alario per Elea Velia onlus è passata a presiedere l’Associazione Achille e la Tartaruga con cui organizza costantemente eventi e iniziative culturali anche in collaborazione con il Ministero per i Beni Culturali; è, fra l’altro, attivamente coinvolta nella politica locale, attività che svolge parallelamente al ruolo di funzionario tecnico dell'Università degli Studi di Salerno con l'incarico di Responsabile del Laboratorio di Realtà Virtuale ed Aumentata e del Laboratorio di Linguaggi Visuali. “L'Associazione Achille e la Tartaruga è un'organizzazione, dice, che costruisce e anima reti sul territorio, generando opportunità di crescita, valorizzando i talenti e costruendo una nuova cultura capace di guardare al passato per vivere con maggiore consapevolezza il presente. Il presente è l'unico tempo che ci appartiene e a cui guardiamo con gli occhi nuovi del giovane Achille e quelli attenti della saggia Tartaruga, per costruire un futuro di cooperazione e senso di comunità”.
“I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per i giovani talenti”, edizione 2016/17, si svolge, ad Ascea Capoluogo, nel Cilento, in provincia di Salerno. Le attività sono iniziate il giorno 3 u.s. e si concluderanno domenica 7 maggio. Quest’anno è stato riproposto, in questo breve arco di tempo, un interessante viaggio alla scoperta dei tesori del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano e Alburni, dal titolo “Parmenide, le vie della ricerca”. Il Cilento è la terra di Parmenide e Zenone, significative espressioni dell’Eleatismo. Il primo padre del pensiero occidentale e pioniere del congiungimento fra poesia e filosofia, il secondo della sofistica, movimento filosofico, più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica che instaurò il principio della soggettività del sapere identificando nella convenienza pratica l'unico criterio della verità di un'affermazione. In questo breve arco di tempo, partendo dalla cultura classica e dal Parco Archeologico di Elea-Velia, si sono svelate le ricchezze della tradizione popolare e artigianale locale, insieme all’arte gastronomica, nel suggestivo quadro naturalistico paesaggistico, entro il quale il padre della Dieta Mediterranea Ancel Keys ha vissuto ed ha approfondito le sue ricerche. Giovedì scorso si è svolto l’Agone Eleatico (traduzione e commento filosofico di un passo tratto dai “Moralia” di Plutarco, Venerdì, ieri, il “Certamen Velinum” (traduzione e commento filosofico di un passo tratto dal “De Natura Deorum e Tisculanae disputationes” di Cicerone. Oggi, invece, prima della premiazione dei vincitori dell’Agone Eleatico e del Certamen Velinum, il Prof. Christoph Helming, dell’Università di Colonia, ha tenuto la Lectio Magistralis intorno al tema “Aporie relative alla dottrina dei viaggi dell’anima nel platonismo imperiale”.

foto


L’Associazione culturale Achille e la Tartaruga e la Società Filosofica Italiana, coordinatore scientifico dell’iniziativa, nell’ambito del progetto “I percorsi delle eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti”, organizzano un corso gratuito di formazione ed aggiornamento per i docenti della scuola superiore riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ai sensi della direttiva 90/2003 artt. 2,3 e 4 (che va a sostituire il DM 177/2000 art. 3 comma 5) in quanto il Corso rientra nelle attività di formazione svolte dalla SFI, Ente qualificato dal MIUR per la formazione a livello nazionale. Sono altresì partner scientifico-istituzionali dell’iniziativa: l’Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, l’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, il Comune di Ascea e la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.

foto


locandina


© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Emilio La Greca Romano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.