Radio libere 1976/ 15 intitolazioni: 13 nel Cilento - Vallo di Diano!
 
           di Tonino Luppino | Blog
di Tonino Luppino | BlogSono ben quindici, i Comuni che hanno onorato, dal 2011 ad oggi, con piazze, piazzette ed aree verdi, le mitiche Radio libere, che, negli anni Settanta, in nome della libertà d’informazione e della libertà d’antenna (quest’ultima, fu sancita con la storica sentenza della Corte Costituzionale del 28 luglio 1976!), caratterizzarono, dal punto di vista sociale, politico e culturale, i decenni a venire! Una stagione magica, quindi, la mitica stagione del “Cento fiori”. La prima piazza è stata intitolata a Villammare, famosa stazione balneare e frazione di Vibonati; poi, a seguire Sapri, Torraca, Ispani, Roccagloriosa, San Giovanni a Piro, Celle di Bulgheria, Caselle in Pittari, Ceraso, Casaletto Spartano, Morigerati, Torre Orsaia e Polla: tutte località del Cilento-Vallo di Diano. A queste, vanno aggiunte Rivello, in provincia di Potenza, ed Altavilla Irpina, in provincia di Avellino.
Come promotore dell’iniziativa, Patrocinata dalla R.E.A.(Associazione RadioTv Europee, presieduta dal dottor Antonio Diomede, che conta ben 430 RadioTv) sottolineo che altri Comuni, anche della Calabria, sono interessati alle intitolazioni!. E sono ben tredici su quindici le location della provincia di Salerno, concentrate nel Cilento ed il Vallo di Diano, per dare, con queste intitolazioni, un segnale forte, sul fronte della libertà di informazione, garantita dall’art. 21 della nostra Costituzione!


© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







