CASTELLABATE: IL CANTIERE MALEDETTO
VENERDI” 17 AGOSTO ORE 21,3O CASA SANTA SCOLASTICA S.Maria
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogMi viene il dubbio che la scelta di Francesco Serafino di presentare il suo libro Venerdì 17 non sia casuale!!!
L’attrattiva verso il misterioso, il magico, il gioco del rischio non l ‘ha forse abbandonato nemmeno in questa scelta!!!
Stando al suo “gioco” ho accettato di presentare questo testo “giallo”, secondo la definizione che Mondadori attribuì dal 1929 a questo tipo di letteratura, in cui si ricerca la luce, ovvero il “giallo”, per scoprire il responsabile o i responsabili di situazioni delittuose.
Particolarmente dichiarate gialli thriller per l’ansia, l’emozione che vogliono suscitare in una suspense creata, queste pubblicazioni, creando Serafino anche un personaggio principale che fa da filo conduttore, il maresciallo Prisciandaro, possiamo anche definirle di genere poliziesco.
Al di là di ogni catalogazione, l’autore, con scorrevole scrittura, io credo si pone anche come richiamo ad un turismo affascinante nella sua terra natia, il materano.
Come non desiderare di visitare quella Chiesa di Grottole, in-provincia di Matera, dei Santi Luca e Giuliano, detta Chiesa deruta non a caso??
Costruita all’inizio del 1500, dove si è officiato sino intorno al 1760, ora maestoso e suggestivo rudere dall’arco che concentra le energie è il luogo dove si svolge la storia di “Il Cantiere Maledetto”!!
Serafino esalta la suggestione del territorio lucano e non solo, con i continui richiami ai prodotti ed alle pietanze di quella regione, con sapiente coinvolgimento del gusto, promuove anche un turismo gastronomico lucano, con punte di richiami erotici nei nomi attribuiti, come “e’menne d’e monnache”.
Recepisco anche un particolare concetto della donna, affascinante per il suo mistero, imprevedibile ed impossibile da “imprigionare”!!!
Non manca il fascino dell’autore per il cantiere edile, per quell’insieme che crea dal nulla possenti edifici.
La Mostra dei Libri Meridionali, creata e diretta dal professore Gennaro Malzone, vi attende con l’autore per rispondere alle vostre domande sui tanti temi trattati e di cui discuteremo..
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







