Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

A SALENTO DEL CILENTO SAGRA DELLA CASTAGNA CON L'ESALTAZIONE DEI SENSI

Dal 18 al 21 ottobre 48° Edizione TRA GASTRONOMIA, MUSICHE, PROFUMI E VISIONI ANCHE D’AUTO D’EPOCA

📅 sabato 13 ottobre 2018 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

13102018 castagno marisa russo
Credits Foto Marisa Russo

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Questo piccolo, gustoso e salutare frutto che può anche essere impiegato per preparare dolci e pietanze salate, pur se trovabile solo nelle zone collinari, è un particolare simbolo che potrebbe rappresentare il Cilento: chiuso nel riccio spinoso, che sembra rappresentare le tante difficoltà locali e molte problematiche inerenti di divisioni, mancanza di coordinamento ed altro, conserva la dolcezza e quasi “magia” del frutto, quella magia che tale territorio, penetrato e vissuto con intensità, sa donare!

Per il Progetto Europeo sulla Cultura Cilentana della Ditta Impianti, che mi affidò la Direzione Artistica di una serie di Murales sul tema, uno l’ho voluto dedicare al Mito di Castanea, che attribuisce la formazione del castagno alla Metamorfosi di questa fanciulla trascurata, apparentemente “spinosa”, scostante ed invece interiormente stupenda!!! Il Murale (nella foto) lo realizzò ad Orria Vittoria Donadio.

Salento, ad una altitudine di più di 400m sul livello del mare, si affaccia sul fiume Alento tra ulivi pregiati.

Realizza anche annualmente una Manifestazione dedicata alla Poesia, che ben si inserisce nella sua atmosfera.

Credo che il nome di tale paese crea equivoci che non lo favoriscono, inevitabile pensare al Salento, territorio Pugliese, dove dirottano anche le ricerche.

Sala di Gioi il suo originario nome quando si staccò da Gioi e divenne comune autonomo, nel 1811.

Successivamente, dopo l'Unità d'Italia, si cambia il nome, in quanto, Sala di Gioi, continua a ricordare nei cittadini l'antica dipendenza dal paese limitrofo, e più importante centro longobardo. In una seduta del consiglio comunale si decide di denominarlo Salento, conservando in parte il precedente nome ed unendolo con assonanza al nome cilento.

Indovinata questa scelta???

La Pro loco, Presidente Pasquale Lisi, organizza ed invita a tale Sagra, offrendo la possibilità di gustare varie pietanze, ascoltare musiche, canti, immersi nell’habitat naturale, tra profumi e visioni di manufatti creativi, artigianali.

Domenica 21 OTTOBRE ANCHE RADUNO DI AUTO D’EPOCA a cura di Auto Revival Club.

Non posso non richiamare anche ai buonissimi, caratteristici dolci locali, i “struffoloni”, che, dopo tanti anni nel Cilento, ho potuto assaporare grazie alla “dolcezza” e generosità di una salentina cilentana!!!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.