Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

RIBADITA A POTENZA LA PRESENZA DI RUGGIERO LEONCAVALLO A CASTELLABATE

AL TEATRO STABILE Di POTENZA PER “LEONCAVALLO: UN TESORO NASCOSTO”

📅 mercoledì 30 gennaio 2019 · 📰 CulturaCilento

30012019 teatro per leoncavallo
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

In occasione di un Incontro_Spettacolo, che ha riunito a Potenza da varie Regioni cultori del Maestro Ruggiero Leoncavallo, sono stata invitata dall’Associazione un Passo Avanti, Direttrice Artistica Daniela Grimaldi, con una interessante Mostra d’Arte dalla sottoscritta Ideata e Diretta, dopo un particolare studio sul Maestro, per contribuire a comprenderlo con il linguaggio silenzioso e penetrante dell’Arte visiva.

Lo spunto dell’Incontro, “il tesoro nascosto”, è stato il ritrovato antico pianoforte su cui , affermano, suonò il Maestro.

Il certo “tesoro nascosto” è lui, il Maestro poco compreso e di cui si sono scritte troppe notizie approssimative ed anche false.

Il mistero su questa importante personalità della Musica Italiana, finanche date di nascita, di morte e nome proprio riportati in modo erroneo, è veramente sconcertante.

L’ultima assurdità l’abbiamo ascoltata a RAI 2, nell‘introduzione del programma “Il Bello che c’è” è stato detto “a 170 anni dalla scomparsa”!!!

Possiamo prendere come sfacciato simbolo diffuso di questi errori e superficiali interpretazioni la vocale ”I”.

“Pagliacci” è il titolo della sua principale opera, a cui spesso, comunemente, aggiungono erroneamente anche l’articolo determinativo “I”, attribuendolo ad una Compagnia di saltimbanchi rappresentati, l’assenza invece di questa i, in realtà, rivela un grido forte e liberatorio contro una società falsa e corrotta che rappresenta quali pagliacci ( L’Urlo Opera pittorica di Lavinio Sceral)!!

Ed è proprio la “i”, gioco ironico del destino, che invece gli tolgono al nome nel suo peregrinare al Nord.

Ruggiero, nome con il quale è stato dichiarato, come è diffuso nel Sud d”Italia, diviene Ruggero secondo l”uso del Nord!

Tuttora è quasi sempre così citato, tentiamo invece, con il creatore e curatore del Museo di Montalto Uffugo a lui dedicato, Franco Pascale giunto dalla Calabria, di restituirgli quella”i”, ormai di valore simbolico.

Pochi conoscono il rapporto del Maestro con Castellabate, il suo soggiorno da bimbo, l’influenza su di lui del medico castellabatese Costabile Cilento, la sua sorellina Irene nella Basilica di tale paese sepolta.

Alla musicista e scrittrice Sabrina Malavolti, giunta dalla Toscana, che ha pubblicato un testo su Leoncavallo senza citare Castellabate, abbiamo chiesto di ricordare tale luogo nella vita del Maestro in una prossima, approfondita biografia. Gentilmente ci ha rassicurato che lo farà al più presto e noi saremo disponibili a fare una presentazione del testo in loco.

D’accordo con il Direttore del Museo Leoncavallo esporremo delle trascrizioni per banda di suoi brani musicali, premiate dal Concorso indetto dalla Banda S.Cecilia di Castellabate, Direttore Leo Capezzuto che ci darà il materiale.

Così il nome di Castellabate legato al Maestro entrerà anche nel Museo Calabrese..

Riprese anche da Rai 2 alcune delle opere di Arte Visiva presentate, per invitare a comprendere le emozioni, i messaggi occulti dell’autore come solo i linguaggi Artistici possono trasmettere in una comunicazione tra sensibilità che vanno ….”oltre”!

Esposte le opere d’Arte Visiva:

le donne che diversamente amò Giuliano de’ Medici, Simonetta Vespucci e Fioretta Gorini da “I Medici”, opera realizzata dall’Artista Rosalba Ruggiero

“La Reginetta delle Rose” di Giancarlo D’Ambrosio, “ZAZA’” di Vittoria Donadio, “Delia Terzachi l’Amore di Mameli” (dall’opera “Mameli”) di Rita Lepore, Mimì” (dall’opera Boheme di L.) di Teresa Bisogno e M.Rosaria Verrone, “Nedda” (dall’opera “Pagliacci”) di Maria Rosaria Verrone.

leoncavallo

Ruggiero Leoncavallo da bimbo con fratello e genitori

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.