Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

ORRIA (SA) E SALUDECIO (RIMINI) UNITE PER PROPORRE ARTE E NATURA QUALI ELEMENTI UNIFICATORI

SUD E NORD SI SCAMBINO LE LORO MIGLIORI PECULARIETA' PER UN OTTIMALE SVILUPPO

📅 domenica 28 aprile 2019 · 📰 CulturaCilento

28042019 saludecio
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Figlia di papà matematico bolognese, nonno professore e giornalista impegnato, e di mamma campana figlia del poeta in latino, Avvocato Arcangelo Sepe di Sant'Angelo dei Lombardi, dove una fontana ed una grande strada sono a lui dedicate, genitori quindi di simili classi sociali ma di diverse esperienze territoriali e tendenze, uno piu' razionale, l'altra con piu' geni artistici, eppur vissuti in grande armonia sino alla fine, molto dal loro insieme ho appreso.

Vissuta io, sin dalla nascita, in tanti Paesi e città del Nord e poi del Sud, ho da sempre notato le differenze congenite, di caratteri, di abitudini, i pregi ed i difetti delle due Popolazioni, in un continuo stimolo all'osservazione delle diversità, all'approfondimento, all'analisi, in una ottima palestra mentale. Contro ogni sterile critica, a volte derisioni, ho sempre pensato che proprio da una serena collaborazione tra le due realtà, imparando ciascuno dall'altra il meglio, si sarebbe potuto crescere a livello sociale e culturale. Non ho perso negli anni occasione per fare tali proposte! Elemento di base unificatore l'Arte, il linguaggio immediato ed emotivo, che penetra nell'anima delle Persone quanto più sono sensibili.

In questa ottica mi sono impegnata per un gemellaggio di questi due paesi, Orria e Saludecio, uno del sud, l'altro del nord, dove in entrambi ho operato per progetti Artistici per molti anni.

Il Muralismo, al quale sono giunta per scelta etica, essendo questa Arte fuori da ogni mercato, troppo spesso vergognosamente manipolato, che entrambi hanno adottato, è stata la base di questa unione da sviluppare, oltre all'attenzione alla Natura, al cibo genuino, all'alimentazione sana, con la Manifestazione annuale SalusErbe di Saludecio e l'impegno di Orria di divulgare la Dieta Mediterranea nel Cilento codificata.

L'ordine, la cura del paese, il valorizzare ogni palazzo antico, ogni grotta, la piazza del Municipio con aiule fiorite, dove troneggia il balcone con lo stendardo e le bandiere tra rossi, curatissimi gerani, tra gli antichi archi considerato necessario il bel teatro_cinema, tra le vetrine il curato bar, piantato nell'aiuola della piazza, grande simbolo di pace e di conoscenza, l'ulivo che, ricorda l'esaltante produzione di entrambi i territori., tutto è stato notato ed apprezzato dagli ospiti provenienti dal sud, il delegato dal Sindaco Mauro Inverso, Giuseppe Sica Presidente della Pro Loco di Piano Vetrale di Orria e sua moglie Marilisa, che, con grande disponibilità, il Sindaco di Saludecio Dilvo Polidori è andato a ricevere a Rimini. L'attivismo che ha reso questo borgo richiamo in tanti momenti dell'anno, per la costiera Adriatica e non solo, con varie Manifestazioni, è un esempio da non sottovalutare. L'ospitalità curata in ogni particolare, in cui la direttrice Artistica del SalusErbe Sabina Casa è stata maestra, dimostrazione di una cordialità non costruita solo con parole, ma di contenuti!! La stima che mi hanno dato dura negli anni, nessuno è riuscito a distruggere il rapporto creato! Tanto ancora potremmo dire!!! Il sud può dare il contributo di grande creatività, di adattamento alle circostanze, in un proficuo scambio ed apprendimento. Apprezzati infatti il films sul Muralismo creato ad Orria da Giuseppe Flaminio Sica e Massimo Sica, ed il testo di quest'ultimo sullo stesso tema "La Vita Dipinta". Il Sindaco Polidori si è complimentato per la bellezza del nostro Parco Nazionale del Cilento, osservato in depliantes da noi portati ed ha mostrato il desiderio di visitarlo, notando anche la sua tradizione Culturale evidenziata dall'allestita Mostra di Murales di Piano Vetrale. Saludecio ha offerto leggere pietanze vegetariane guarnite con fiori, anche una pizza saporita, molto diversa da quella napoletana di impasto e di lievitazione, ma di più facile digestione, stesa con il mattarello non con quella caratteristica manualità che la lascia morbida! Dopo aver assistito alla Conferenza di Loretta Illuminati sui Miti degli alberi che ci richiamano al rispetto di queste Vite, senza le quali la nostra sarebbe impossibile, e ad una dimostrazione di preparazioni di dolci vari con i sapori, profumi e colori dei fiori per l'esaltazione di tutti i sensi, ci inoltriamo tra vari Spettacoli e Mostre in punta di piedi, come in un sogno che potrebbe essere realtà costante!!

Le cinquantuno mura dipinte, tutte su un unico mio Progetto coordinato, ci tuffano nelle Invenzioni dell'8OO, ma, contemporaneamente, con linguaggio simbolico, ci richiamano a crescite sociali e culturali. Dopo il Murale sull'Invenzione della carta igienica che richiama anche alla necessità di "ripulirci" da tanti comportamenti assurdi, il treno dell'Invenzione del Cinema ci invita a "viaggiare" nei binari liberamente scelti, ma nella coerenza di un iter, quello della Invenzione della Croce Rossa ci richiama all'importanza del volontariato e di quanti si sono sacrificati per un ideale, l'iter estetico e culturale continua tra le vetuste case del caro paese. Mi affaccio al Belvedere e vedo lontano la dolce costa con il Mare Adriatrico che ben conosco, che lievemente accompagna senza sbalzi. "Monotona" dicevano i parenti meridionali provenienti dalle coste frastagliate, dove rocce si tuffano nel mare, ma io difendo la distensione, la tranquillità che questa Natura dona!!! All'alba splendente il sole spunta da questo mare romagnolo dando energia per affrontare la giornata, in Campania ci incantiamo ammirando il suo tramontare affascinante che ci invita al giusto riposo, stupende bellezze incomparabili!!!

Entriamo nel Cinema dove proiettano il films "Vincent Van Gogh", che, in un inno all'Arte, evidenzia l'essenzialità non solo del rispetto delle diversità, ma di costruire una società capace di alimentarsi e svilupparsi proprio da queste stimolanti diversità.

Ci ritiriamo quindi nella silenziosa e curata Casa di Spiritualità Don Masi, dove le curatissime vite vegetali creano una energia serena ed il gran pozzo centrale ci invita a "carpire" la profondità di ogni cosa!!

murales il cavaliere della conoscenza

Piano Vetrale di Orria Marisa Russo e Giuliano Chelotti di Saludecio accanto al Murale "Il Cavaliere della Conoscenza" realizzato da Lavinio Sceral.

In alto foto Piazza del Comune di Saludecio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.