Al “Vico-De Vivo” finale del Torneo Interclasse di Pallavolo
di Emilio La Greca Romano | BlogIl giorno 16 maggio u.s. presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Vico De Vivo” di Agropoli, si è tenuta la finale del Torneo Interclasse di Pallavolo, organizzato dagli insegnanti di Scienze Motorie: Proff. Messano Mario, Volpe Gennaro e Voza Eustachio. Le classi che hanno raggiunto la finale sono la 5TL di San Marco di Castellabate (Di Gregorio Angela, Gallo Igino, Guercio Pasquale, Ciullo Francesco, Federico Salvatore, Durazzo Chantal, Giannella Claudio) e la classe 5B della sede Centrale (Del Verme Benito, Acone Alessandro, Serrapede Vincenzo, Mennella Anna, Costa Gaia, Narducci Antonio) per il triennio e le classi 1A (Ionel Denis, Ionel Mario, Cervelo Anna, Di Stasi Manuel, Quaglia Giuseppe, Antoniello Vincenzo) e 2Cat (Cesarulo Arsenio, Comunale Francesco, Di Muoio Manuel, Farro Vincenzo, Iorio Cladimoro, Vitale Nicola).
Si sono aggiudicate il primo posto la classe 5TL di S. Marco di Castellabate per il triennio e la 1A della sede centrale per il biennio. Al termine della manifestazione la Dirigente Scolastica, nella persona della Dott.ssa. Teresa Pane, ha premiato i vincitori con coppe e i restanti partecipanti con medaglie.
Nella scuola l’attività di promozione sportiva e agonistica, parte del POF, si prefigura obiettivi di rilevanza. Lo Sport a scuola serve a facilitare l’azione dell’aggregazione sociale, un significativo senso civico e un forte spirito di solidarietà. Fa da scudo lo Sport all’emarginazione sociale, alle devianze giovanili, alla dispersione.
La funzione dell’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive assume quindi, nella preziosa fase della crescita dei nostri alunni, una precipua rilevanza che, di certo, può favorire la formazione personale e culturale in generale, non esclusivamente nella sfera motoria e sportiva. L’azione dello Sport travalica il limite dell’esercizio fisico e interagisce nelle sfere sociali, cognitive ed affettive. Nella fattispecie dell’ambito curriculare tutte le proposte agonistiche rispondono a precisi obiettivi educativi e a rigorosi criteri scientifici di programmazione, a una scelta metodologica e alla sistematicità della verifica. Dire Scuola vuol dire quindi privilegiato punto di aggregazione e indiscutibile servizio culturale ove ci si trova insieme per migliorarsi non solo in termini educativi, ma in prospettiva di prevenzione a qualsiasi tipo di disagio. La pallavolo e ogni altra disciplina sportiva praticata serviranno ad arricchire quindi il proprio bagaglio culturale e ad attuare una salutare azione di confronto.

L’Istituto “Vico-De Vivo”, fra le altre cose, con l’azione dell’attività sportiva, è impegnato anche a potenziare l’autostima e l’auto-efficacia attraverso l’individuazione delle proprie risorse personali e l’individuazione delle proprie attitudini. Il torneo di pallavolo è servito agli allievi ad acquisire le capacità tattico-operative attraverso la soluzione di situazioni. Diversi alunni si sono cimentati nell’avviamento alla pratica sportiva della Pallavolo in relazione alla fascia di età e hanno fatto esperienza del confronto agonistico con equilibrio e serenità. L’esperienza sportiva degli alunni del “Vico-De Vivo” servirà sicuramente ad affinare abilità motorie di base alla luce di uno scopo e ad apprendere gradualmente le abilità tecniche e atletiche. La scuola, nel suo complesso, si rappresenta laboratorio nel quale si compiono lavori di fucinatura. L’azione sportiva è una fucina che, fra le tante, guida, con sane virtù, a crescere e orientarsi verso la vita.
La pallavolo è diffusamente nota anche come volley, abbreviazione dall'inglese volleyball ed è uno sport di squadra che si svolge tra due squadre composte da sei giocatori ciascuna. È presente nel programma dei Giochi olimpici estivi dal 1964 ed è uno degli sport più praticati.


© RIPRODUZIONE RISERVATA







