CASTELLABATE: "SVELARE" CON L'ARTE LA VITA TRA LUCI ED OMBRE
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogLa Mostra realizzata dalla Fondazione Meeting del Mare Crea con l'Ente Parco Nazionale Cilento V.di Diano ed Alburni è stata presentata da: Presidente Tommaso Pellegrino, curatore Don Gianni Citro, Fulvio Marmone capo della segreteria del Ministero dell'Ambiente, Franco Picarone Consigliere Regionale, Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli.
Tristemente si è "svelata" una quasi totale assenza della realtà umana di Castellabate, di associazioni, di amministratori, neanche i parroci locali, dimostrazione evidente ed avvilente di vuoti di interessi e di comportamenti molto discutibili.
Tra le opere esposte, del periodo 1620 a fine 1700, sei sono di Paolo De Matteis, Artista cilentano di Piano Vetrale del 1600: "San Giovanni Battista", "Matrimonio Mistico di Santa Caterina", "Leda e il Cigno", "Giudizio di re Mida", "Riconoscimento del corpo di Isabella di Portogallo da parte di San Francesco Borgia", "Apollo e Dafne" che pubblico quale sintesi facilmente comunicativa di profondi messaggi.
L'interessante Mostra "svela" la Natura paesaggistica ed Umana nella loro realtĂ similmente contraddittoria!
L'Arte nel nostro Parco Nazionale è essenziale per sensibilizzare sempre maggiormente, per rafforzare una armonia essenziale vincente tra Ambiente ed Esseri Umani.
La comunicazione emotiva tra segni e colori è di grande importanza. Al di là dei messaggi razionali, l'ipersensibilità dell'Artista può riuscire ad esprimere emozioni, realtà inconscie di grande valore, captate dai fruitori come nessuna disquisizione razionale potrebbe.
E' un modo significativo per richiamare l'attenzione a questo territorio, alla sua occulta energia alimentata da un Ambiente Naturale imponente, affascinante, eppure spesso contraddittorio tra luci ed ombre, dal luccicante mare agli oscuri boschi collinari, che determina corrispondenti proiezioni umane.
"SVELARE", questo affascinante verbo fortemente simbolico richiama a saper guardare "oltre", con profonditĂ e sensibilitĂ le opere degli Artisti per maggiormente comprendere, mediante queste, l'essenzialitĂ del vivere ed il rapporto Ambiente Naturale ed Individuo.
Da sempre, quando installo una Mostra d'Arte copro le opere di veli ed invito quindi a "svelarle" per un approfondimento .
Le parole di Don Gianni Citro hanno con acutezza e semplicitĂ introdotto alla "lettura" delle opere installate con eleganza e sobrietĂ , illuminate suggestivamente nelle sale oscurate.
E' un iter sulla condizione umana tra sentimenti contrapposti riflessi di realtĂ circostanti.
"Dafne ed Apollo" di DE Matteis è l'opera che pubblico quale forte sintesi del messaggio complessivo del rispetto della Vita in ogni suo aspetto, della forza del pensiero evidenziata da quelle fronde, in cui vuole trasmutarsi, che nascono dalla testa di Dafne, che ispirano il rispetto di Apollo che a tale apparire cambia la direzione delle braccia. Il senso dell'Amore quindi supera il desiderio del possesso, attribuendo Apollo a quella amata ed onorata pianta, il lauro, il simbolo di Cultura e di Trionfo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







