Oggi, al teatro “Eduardo De Filippo di Agropoli, manifestazione dell’Istituto “Vico- De Vivo”
di Emilio La Greca Romano | BlogSi conclude oggi, presso il Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, la terza annualità del Progetto “Ridurre il disagio creando occupabilità ed inclusione”; detta attività è collegata al Programma “Scuola Viva POR Campania FSE 2014-2020” e trova le sue ragioni nel bisogno di realizzare interventi atti a migliorare competenze professionali e il processo per l’apprendimento permanente.
I numeri del Progetto: 954 ore di erogazione formativa nell’intero triennio, 275 partecipanti e oltre 70 certificazioni rilasciate. Tutto questo arricchisce significativamente e ulteriormente l’Istituzione scolastica che opera nella nota cittadina agropolese, guidata magistralmente dalla Dirigente Scolastica, Dottoressa Teresa Pane. Dopo il saluto del Capo d’Istituto e dei Sindaci presenti ha fatto seguito la manifestazione; uno spettacolo articolato in sei distinti momenti significativi. Gli allievi del corso di studio Trasporti e Logistica Conduzione del mezzo navale, in apertura, hanno dato il benvenuto ai presenti con il “Saluto del nostromo”. Il fischio, in ambito marinaresco, ha la funzione di rendere gli onori al Comandante, agli Ufficiali, agli ospiti importanti che salgono a bordo e scendono dalla nave. Un solenne tributo alla Bandiera Nazionale Navale e ai presenti è stato dato dal personale della Capitaneria di Porto di Agropoli e dagli allievi di indirizzo Conduzione Navale. Le note degli inni alla marina militare, alla marina mercantile, la lettura della preghiera del marinaio e l’alza bandiera hanno segnato una prima fase di larga commozione in sala.
E’ stato poi presentato il corso IMO STCW del modulo Navigare in sicurezza. A questo hanno fatto seguito ulteriori momenti, con largo plauso dei presenti: il corso piloti di droni; corso che ha consentito di conseguire l’abilitazione di Pilota APR, obbligatoria per la guida dei droni. Si è poi esibito con successo Mirko Greco, allievo dell’Istituto Superiore “Vico-De Vivo” , un giovane talento rapper. Altro interessante momento dello spettacolo è stato quello inerente il modulo Learning English, modulo linguistico che ha visto impegnati 16 allievi dell’Istituto.
Il corso linguistico si è svolto in 100 ore, di cui 60 di formazione linguistica a scuola e 40 in una scuola estera, nella EC School di Malta. Ha concluso la manifestazione il corso di ippoterapia del modulo Benessere a scuola. Il momento di Ippoterapia e danza contemporanea ha riservato la presenza sul palco al partner di Progetto l’Associazione Parco Nazionale del Cilento e Ex Orto Danza. Un ulteriore video d’interesse, fra gli altri, ha mostrato i significativi progressi nell’equitazione e nella conduzione del cavallo che gli allievi hanno svolto nel corso delle attività. L’esibizione delle allieve del corso di danza hanno mirabilmente fatto da chiosa allo spettacolo.

Il Progetto, come riferito, rientra nel Programma “Scuola Viva” e per la tal cosa il “Vico-De Vivo” è stato destinato da parte della Regione Campania di relativo finanziamento. Cala anche quest’anno il sipario su un ulteriore percorso di rilevante azione pedagogica, finalizzata a migliorare distinte competenze professionali e il processo per l’apprendimento permanente.
Permangono, comunque, anche nell’ordinaria azione educativa, distanziata dalla specificità di questi momenti, per docenti e discenti, l’interesse informativo e formativo. La scuola resta il luogo d’istruzione per eccellenza, la più idonea palestra formativa destinata all’educazione e alla formazione degli studenti. Il “Vico-De Vivo”di Agropoli, da sempre, si adopera fattivamente a questo fine anche nella ordinarietà degli eventi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA







