17 Novembre S.Elisabetta III Giornata Mondiale dei Poveri
Importanza dei messaggi dell'arte iconografica
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogSANTA ELISABETTA, Venerata dalla Chiesa Cattolica, dagli Anglicani, dai Luterani e dai Veterocattolici, e' di grande importanza attuale per il suo invito alla caritĂ .
Rappresenta la Chiesa che richiama ai bisogni del corpo oltre a quelli dell'anima, in una universale fratellanza, al di lĂ di ogni differenza di razza, di cultura, di stato sociale.
L'Arte e la Natura hanno un linguaggio silenzioso che non ha diversità di lingue, che può accomunare popolazioni diverse in un bisogno di conoscenza e di armonia totale vitale.
L'Artista per particolare sensibilitĂ recepisce, a volte anche inconsciamente, messaggi reconditi e con le sue espressioni si fa filtro comunicativo di grande valore.
Maria Rosaria Verrone ha realizzato questa opera per la Mostra d"Arte "Richiami delle Icone Religiose", Ideata e Diretta da me, che abbiamo esposto nella Basilica di Castellabate. Inneggia in questo dipinto alla Natura, spighe di grano dalla terra coronano i capelli della Santa, rose tra le sue mani che richiamano al miracolo della trasformazione dei panini in questi simbolici fiori. Con colori forti, decisi, sembra "urlare" la richiesta dei poveri che tendono le mani in vario modo drammaticamente tese nella richiesta. L"azzurro del suo vestito richiama al cielo, all'oltre da cui viene l'insegnamento mentre l'oro delle spighe inneggia alla sacralitĂ della vita.
Giovanni Paolo II scrive: "L'Artista divino, con amorevole condiscendenza, trasmette una scintilla della sua trascendente sapienza all'artista umano, chiamandolo a condividere la sua Potenza creatrice".
- Si comprende perchè al dialogo con l"Arte la Chiesa tenga in modo speciale e desideri che nella nostra età si realizzi una nuova alleanza con gli artisti, come auspicava il mio venerato predecessore Paolo VI".
- "La Chiesa ha bisogno, in particolare, di chi sappia realizzare tutto ciò sul piano letterario e figurativo, operando con le infinite possibilità delle immagini e delle loro valenze simboliche- continua Giovanni Paolo II nella "Lettera agli Artisti"_"Cristo stesso ha utilizzato ampiamente le immagini nella sua predicazione, in piena coerenza con la sua scelta di diventare egli stesso, nell'Incarnazione, icona del Dio invisibile".
-L'Artista è sempre alla ricerca del senso recondito delle cose, il suo tormento è di riuscire ad esprimere il mondo dell"inafferrabile.
A contatto con le opere d'Arte l'umanitĂ di tutti i tempi_anche quella di oggi_aspetta di essere illuminata sul proprio cammino e sul proprio destino".
Padre Marie Domenique Chenu afferma che lo stesso storico della teologia farebbe opera incompleta se non riservasse la dovuta attenzione alle realizzazioni artistiche che costituiscono, a loro modo, non soltanto delle illustrazioni estetiche, ma dei veri "luoghi" teologici.
Ho cercato di approfondire e divulgare, in modo chiaro e semplice, i messaggi dell"Arte Iconografica nel testo "MESSAGGI SIMBOLICI IN ICONE RELIGIOSE" richiestomi ed Edito dalla Casa Editrice Sant"Antonio, in vendita on line.


opera di Maria Rosaria Verrone
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







