LAUREANA RICORDANDO ANGELO VASSALLO: DALLA SUGGESTIONE DEL NOME A MOSTRE D'ARTE SULLE METAMORFOSI
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogLaureana (Sa) nel magico Cilento attira anche per una possibile etimologia del suo nome da Lauro, pianta salutare e dal rilassante profumo diffusa nel territorio. Dopo aver realizzato Mostre d'Arte sull'affascinante tema delle metamorfosi nella città natale di Ovidio, il grande poeta latino che tanto ne scrisse, a Sulmona, giunta nel Cilento, mi attirò il nome di questo paese, vidi la suggestiva sede della Comunità Montana Alento Monte Stella dagli antichi archi in pietra, concentrazioni di energie, e proposi a chi era allora Presidente, Angelo Vassallo, una Mostra d'Arte sulle Metamorfosi delle Piante. L'incontro con il Sindaco di POLLICA, assassinato da delinquenti non ancora puniti, fu una bella esperienza per i suoi interessi, la sua energia e disponibilità che durò a lungo!!! Realizzammo Mostre d'Arte Visiva con grandi teloni dipinti e libroni in cartapesta esplicativi, con coinvolgimento delle scuole. Iniziavamo con l'accensione di tante candele sul grande, antico candelabro in una magica atmosfera. Ricordo che girandomi durante la prima Presentazione i miei capelli urtarono le candele ed originarono una gran fiammata che impaurì i presenti, mentre io, continuando a parlare, la spensi con le mani, lasciando cadere i capelli bruciati.......c'è chi ancora lo ricorda!!!
L'immersione nell'Arte è per me così profonda ed emozionante che nulla mi distoglie!
Le forme in Natura ed il loro mutare hanno sempre affascinato l'essere umano in essa inserito, lanciandolo anche a volte in fantasie audaci, in suggestive metamorfosi considerate oscene ma che vanno comprese nel loro senso profondo. Divengono validi richiami fantasiosi in questo tempo in cui gli umani spregevoli verso le altre forme di vita, in una stupida supremazia su ogni altra espressione vitale, generano morte.
Il Mito di "Dafne ed Apollo" sull'origine dell'albero di lauro ha ispirato tanti Artisti nel tempo. Famosa la scultura del Bernini, tante altre le opere, ricordiamo anche quella di Paolo de Matteis, fotografata qui quella di Agostino Veneziano del 1815.
Sono messaggi che richiamano al rispetto della vita in ogni suo aspetto, alla forza del pensiero come in quel voler e riuscire a tramutarsi di Dafne in albero per non subire la violenza sessuale di Apollo, evidenziata da quelle fronde che nascono in primis dalla sua testa. Il senso dell'Amore quindi supera il desiderio del possesso, attribuendo Apollo a quella amata ed onorata pianta, il lauro, il simbolo di Cultura e di Trionfo.
Il contributo che la Letteratura e l'Arte Visiva possono dare nella società per richiamare a valori esistenziali, al rispetto dell'Ambiente in tutte le sue forme di Vita, è enorme. Lo affermava anche Einstein nel suo testo "Come io vedo il mondo", richiamando i politici, gli amministratori della cosa pubblica ad osservare le opere degli Artisti per comprendere le problematiche esistenti ed impegnarsi per risolverle!
Gli Artisti devono maggiormente sentire il ruolo fondamentale che possono avere con i loro messaggi immediati ed emotivi, quindi sempre più devono esprimersi con impegno anche per problematiche sociali, non solo in esaltazioni o tormenti interiori del loro IO, o, ancor peggio, facendo decadere il loro mezzo in risultati decorativi, fini a sè stessi, o in ercitazioni tecniche più o meno riuscite!!

LAUREANA SEDE COMUNITA' MONTANA ALENTO MONTE STELLA INAUGURAZIONE CON IL PRESIDENTE ANGELO VASSALLO DELLA MOSTRA D'ARTE "METAMORFOSI DI PIANTE" IDEAZIONE E DIREZIONE ARTISTICA MARISA RUSSO

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







