Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

PAESTUM_ANNI '30 NEI TEMPLI PIU' RISPETTO E MIGLIORE ESTETICA

TESTIMONIANZE NELLE FOTO DI SAMARITANI NEL LIBRO DI FERNANDO LA GRECA

📅 domenica 23 agosto 2020 · 📰 LibriCastellabate

23082020 379 cavea teatro fra i templi   foto Samaritani
Credits Foto Samaritani

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Le 300 foto di Ernesto Samaritani di Paestum degli anni '30 sono interessanti documenti raccolti e pubblicati a cura di Fernando La Greca e Mario Mello con il Patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell'UniversitĂ  degli Studi di Salerno a cui appartengono, Edizione Magna Grecia.

Il testo è stato presentato alla Rassegna Libri Meridionali, diretta da Gennaro Malzone, al Castello di Castellabate.

Capta in particolare la mia attenzione questa pubblicata in alto che mostra come blocchi di pietra posizionati in curva quali sedili per assistere agli spettacoli rispettino l'habitat antico certamente senza offenderlo come è ora usuale con sedie di PLASTICA!!

Il 21 maggio 1932 alle ore 16 ebbero inizio gli spettacoli nell'area archeologica. Il pubblico prese posto a sedere tra i Templi su queste antiche pietre fatte disporre in modo da costituire un vero anfiteatro.

Samaritani era un fotografo napoletano ma sposato ad una amalfitana, quindi molto frequentatore del territorio salernitano dove infine si trasferì, ad Amalfi. Molte volte le sue foto testimoniano anche quanti scempi sono stati compiuti durante gli scavi anche con parti trafugate.

foto samaritani danza fra i templi

Questo testo, oltre ad avere valore storico, evidenzia l'importanza della fotografia quale documentazione oggettiva, chiara ed indiscutibile. Nell'impostazione dei soggetti, nella ricerca del gioco di luci ed ombre, nei ritocchi artigianali in particolare di un tempo, la fotografia diviene Arte!

Fernando La Greca, personalitĂ  dolce ed emotiva, appassionato ricercatore di Storia Romana, professore aggregato del Dipartimento di Studi Umanistici dell'UniversitĂ  degli Studi di Salerno, ci conduce spesso in viaggi appassionanti nel passato, necessari per comprendere il presente, gli sviluppi ma anche gli errori e le violenze commesse sulla Natura, sull'Arte e nell'iter esistenziale!

Il libro si può richiedere all'Editore di Roccadaspide ( e mail: amqpress01@gmail.com tel 08281962550) o al Bazar Cerere di Paestum.

libro la greca paestum anni 30

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.