Al “Vico-De Vivo” di Agropoli formazione sicurezza
di Emilio La Greca Romano | BlogIl “lavoratore” all’interno del panorama legislativo italiano ha subito, nel corso del tempo, notevoli e radicali evoluzioni, sostiene Teresa Pane, Dirigente Scolastica del “Vico-De Vivo” di Agropoli, a partire dalle prime leggi in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro, fino al D.Lgs 81/08. La Pane aggiunge: “ Ogni lavoratore deve curare la propria sicurezza e quella di altre persone sul posto di lavoro. Il lavoratore deve ricevere adeguata e preventiva formazione, informazione ed addestramento, oltre che mezzi e strumenti opportuni e adeguati. Docenti e personale ata del “Vico-De Vivo”, come di ogni altra Istituzione, devono sottoporsi ai programmi di formazione e alla sorveglianza sanitaria, ove prevista”. Mentre in Campania si registra un nuovo record di positivi al Covid, 1593 positivi solo ieri, parte, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Vico-De Vivo” di Agropoli, il corso di formazione riservato al personale in materia di sicurezza sul lavoro per il personale docente e ata. La dirigente scolastica, Teresa Pane, per assicurare una formazione continua, invita il personale dell’Istituto a partecipare ai corsi programmati in materia di salute e sicurezza del lavoro. La formazione sulla sicurezza è obbligatoria. II primo incontro di formazione si terrà in videoconferenza, usando gli strumenti di G-Suite in modalità Meet, il prossimo 30 ottobre. Le tematiche intorno alle quali il relatore Arch. Alessandro Barone si soffermerà sono le seguenti: i principali soggetti del sistema di prevenzione e protezione scolastica: compiti, obblighi, responsabilità; segnaletica di sicurezza; piano di emergenza e di evacuazione. “In merito alla formazione in materia di sicurezza, I’ accordo Stato/Regioni del 21.12.2011 disciplina la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori, dei dirigenti e dei prepostiai sensi dell’art. 37 del D.lgvo 81/2008. Tenendo conto che la scuola è classificata a rischio medio tutti i lavoratori devono effettuare un corso di “formazione generale”. La formazione obbligatoria sulla sicurezza prevede per il personale docente e ata dodici ore di formazione generale (rischio medio) per tutti i lavoratori e otto ore di formazione specifica per il preposto. Per il personale docente e ata che ha già partecipato negli ultimi cinque anni a corsi in materie di salute e sicurezza del lavoro si ricorda che la formazione obbligatoria sulla sicurezza prevede sei ore complessive di aggiornamento (formazione generale) per tutti i lavoratori nel quinquennio e sei ore complessive di aggiornamento (formazione specifica) per il preposto nel quinquennio. Il corso, precisa la Dirigente Pane, avrà durata prevista dell’accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, mentre i contenuti saranno conformi a quanto stabilito dalla normativa vigente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA






