Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Le scuole riapriranno il 9 gennaio. Data certa rivelata da De Luca. "Decisa con il Governo"

📅 sabato 28 novembre 2020 · 📰 CovidSalerno

28112020 de luca e azzolina
Credits Foto

foto autoredi Emilio La Greca Romano | Blog

Il Governatore della regione Campania, Vincenzo De Luca, rompe il silenzio e anticipa tutti. Rivela l'orientamento certo del governo intorno alla data di riapertura delle scuole in Italia. Alea iacta est, il dado è tratto! L'energico e brillante Presidente, nella consueta diretta del venerdì, riferisce intorno alla ormai stancante questione altalenante della data di riapertura della scuola, della zona rossa e dei mancati controlli.
Adduce intorno alla decisione della proroga al 9 gennaio 2021.
L'orientamento è stato vagliato in seno a una riunione governativa in cui si è parlato proprio della riapertura delle scuole nella penisola.
“Ieri c’è stata una riunione con il Governo e c’è l’orientamento di aprire le scuole il 9 gennaio. Ma si poteva mai immaginare di aprire le scuole il 9 dicembre poi chiuderle per le feste poi riaprirle a gennaio? Non ci sono parole. Siamo in un paese dove le cose più semplici sono una conquista. Mi auguro si aprano le scuole a gennaio, mettendo in condizione i Comuni di riaprire in sicurezza” ha riferito.
Bocciata quindi in via definitiva la richiesta di Azzolina sia dalle Regioni che dal Governo. Da tempo Lucia Azzolina (M5S), a capo della scuola, è nel vortice di un uragano, specialmente per la gestione improvvida della ripartenza della «fase 2». Oggi, se pure tutelata dai vertici del M5S, è in cima alla lista dei ministri in bilico. E' certo che, in questo momento, la sua poltrona risulta traballante. Al momento è lei la pedina per un eventuale rimpasto.

Quest'ultima nota trova fonte qualificata nelle fonti del PD, curate da Affaritaliani.
“Il rinvio del capitolo rimpasto all’inizio del prossimo anno è legato a tre fattori fondamentali per il Paese: la messa a punto del Recovery Plan per non perdere i soldi del Recovery Fund, la costruzione di una difficilissima Legge di Bilancio per il 2021, e, ovviamente, la nuova impennata di contagi e di casi positivi che potrebbe portare a un inasprimento delle sanzioni per chi non usa la mascherina e a nuove restrizioni, ad esempio per locali pubblici, ristorante, bar e palestre”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Emilio La Greca Romano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.