Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Presentato “RiGenerazione Scuola”, il Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole

Oggi più che mai necessita divenire diversi abitanti del mondo, ragionare su maggiore ampiezza temporale, considerare i temi ambientali, la sostenibilità delle nostre economie e dei nostri stili di vita. Dobbiamo essere capaci di nuovi mestieri e di osservare il futuro rispettando ciò che ci circonda. Bianchi: “Lavoriamo a una nuova capacità di agire per l'ambiente, partendo dalla scuola”. Floridia: “Educhiamo ad abitare il mondo in modo nuovo”

📅 domenica 6 giugno 2021 · 📰 AvvisiCilento

06062021 foto articolo 6 giugno
Credits Foto

foto autoredi Emilio La Greca Romano | Blog

“Rigenerazione Scuola è il Piano che mira a rigenerare la funzione educativa della scuola per ricostruire il legame fra le diverse generazioni, per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future, per imparare ad abitare il mondo in modo nuovo. La scuola crea, così, non solo il nuovo alfabeto ecologico ma si trasforma in luogo nel quale si azzerano i conflitti tra le generazioni e si impara a crescere in modo sostenibile”.

Rigenerazione come bisogno del ristabilirsi di una integrità strutturale. Rigenerazione come necessità di rinascita rispettosa della vita e della natura, con nuova capacità di agire per l'ambiente, educati alla sostenibilità economica e ai modelli esistenziali. Il Ministro Patrizio Bianchi e la Sottosegretaria Barbara Floridia hanno recentemente presentato, presso la Sala “Aldo Moro” del Ministero dell’Istruzione, “RiGenerazione Scuola”. Il Piano è stato ideato in seno all’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU. La manifestazione ha registrato, in apertura, l’intervento del Ministro Bianchi. “Oggi apriamo un capitolo importante: la formazione e l’educazione alla sostenibilità. Lo facciamo con una parola meravigliosa, RiGenerazione. Lavoriamo a una nuova capacità di agire per l'ambiente, partendo dalla scuola, che è il battito della comunità”.

La scuola, come l’Italia intera, anche durante la pandemia non si è fermata. “Come tutte le volte, questo Paese dimostra la sua capacità nel momento più difficile, più delicato, ha ribadito il Ministro Bianchi. Lo dico anche a voi ragazzi: dimostrate che dobbiamo essere orgogliosi del nostro Paese. E ricominciamo quindi a rigenerarci. Le scuole siano presidio di legalità, intelligenza e passione, il nostro Paese ne ha bisogno”. Oggi più che mai necessita divenire diversi abitanti del mondo; oggi più che mai necessita ragionare su maggiore ampiezza temporale, assumere l’indirizzo peculiare intorno ai temi ambientali, alla sostenibilità delle nostre economie e dei nostri stili di vita, Dobbiamo essere capaci di nuovi mestieri capaci di osservare il futuro rispettando ciò che ci circonda. I più giovani devono ottenere questo tipo di educazione, mostrare capacità di vivere il mondo con abilità diverse, rispettose del pianeta. La scuola del nostro Paese ha un ruolo fondamentale, si rappresenta infrastruttura culturale, centro delle comunità, modello esistenziale e abitativo.


La scuola italiana deve garantire questo processo educativo, farsi luogo d’origine di un nuovo alfabeto ecologico ed economico. “Se riusciremo a educare i giovani a un nuovo modo di abitare il mondo, riusciremo a cambiare il Paese. Per questo il termine “rigenerazione”: dobbiamo rigenerare i nostri pensieri – ha dichiarato la Sottosegretaria Barbara Floridia -. La scuola è il luogo giusto per farlo, è l’infrastruttura culturale per eccellenza del Paese, è l’autostrada del pensiero. Dobbiamo passare dal concetto della resilienza al concetto della rigenerazione, non dobbiamo più resistere, ma imparare a vivere in un mondo nuovo. L’attuazione del Piano, prevede più di un miliardo di investimenti e la realizzazione di 200 scuole nuove a efficienza energetica”. Quattro pilastri del sapere caratterizzeranno la transizione ecologica e culturale della scuola. Il primo interessa la rigenerazione dei saperi, ovvero che cosa si impara a scuola; il secondo la rigenerazione delle infrastrutture, con la costruzione di edifici innovativi e la creazione di nuovi ambienti di apprendimento; il terzo si classifica come rigenerazione dei comportamenti, con l’acquisizione di buone abitudini nel rispetto dell’ambiente anche a scuola; il quarto pilastro considera la rigenerazione delle opportunità, ovvero indirizzi scolastici caratterizzati da percorsi formativi che guardano ai temi dell’ecologia e della sostenibilità.

Durante la presentazione del Piano è stato trasmesso un video messaggio di Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR. Hanno, inoltre, partecipato Fabio Trincardi, Direttore del Dipartimento di Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del CNR, Claudia Brunori, vice Direttore del Dipartimento per l’Economia Circolare di ENEA e Alessandro Bratti, Direttore generale dell’ISPRA. Incamminiamoci verso la rigenerazione nel rispetto degli obiettivi socio-ambientali ed economici. Recuperiamo la socialità, superiamo il pensiero antropocentrico; maturiamo la consapevolezza del legame fra solidarietà ed ecologia, abbandoniamo la cultura dello scarto a vantaggio della cultura circolare. Mettiamo poi al primo posto, finalizzando il percorso verso gli obiettivi ambientali, la consapevolezza del legame imprescindibile fra le persone e la CASA COMUNE, la consapevolezza dei diritti ecologici di tutti gli esseri viventi, la consapevolezza che i problemi ambientali vanno affrontati in modo sistemico, impariamo a minimizzare gli impatti dell’azione dell’uomo sulla natura.

Infine, in ambito economico, facciamo sforzo di conoscenza e valutazione della bioeconomia, assumiamo il sistema dell’economia circolare, la consapevolezza che gli sconvolgimenti climatici sono anche un problema economico e impariamo finalmente a costruire i mestieri e le imprese del futuro a zero emissioni, circolari e rigenerative. Ecco, tutto questo si traduce in buona sintesi come qualità di vita, finalità urgente ed esplicita della “RiGenerazione Scuola”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Emilio La Greca Romano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.