Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Dal Concorso G20 per le scuole, alla Rassegna “Mare, Sole e Cultura”

“La presidenza italiana del G20: progettare e lavorare per dare un volto nuovo al mondo in cui vogliamo vivere”, ha registrato ampio interesse e partecipazione da parte delle scuole. “Non fermiamo la cultura e la condivisione della lettura e il piacere di leggere!”. Al via la XXIX edizione della Rassegna “Mare, Sole e Cultura”, presieduta da Aldo Grasso. Rassegna organizzata d’intesa con il Comune di Positano e con il patrocinio morale dell’Agenzia Regionale Campania Turismo, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania del M.I e in collaborazione con Mondadori

📅 martedì 8 giugno 2021 · 📰 AvvisiSalerno

08062021 articolo 8 giugno apertura
Credits Foto (fornita da autore articolo)

foto autoredi Emilio La Greca Romano | Blog

Prosegue l’azione di sensibilità culturale del Ministero dell’Istruzione. Dopo la premiazione avvenuta lo scorso 1° giugno delle scuole partecipanti al concorso G20, il MI oggi offre il patrocinio alla Rassegna “Mare, Sole e Cultura”, presieduta da Aldo Grasso. Di recente sono state premiate le scuole partecipanti a “La presidenza italiana del G20: progettare e lavorare per dare un volto nuovo al mondo in cui vogliamo vivere”.

Iniziativa conclusa lo scorso mese di aprile che ha registrato la partecipazione di quasi duecento istituti statali e paritari. Gli studenti, in prossimità dell’assunzione della Presidenza del G20 da parte dell’Italia, hanno formulato una riflessione corale sul significato di questo forum di leader mondiali. I ragazzi si sono mostrati capaci di leggere il valore del rispetto della vita umana e di altre specie viventi, in relazione anche ad un uso sostenibile delle risorse naturali, nonché promuovendo lo sviluppo di tecnologie e metodologie innovative nella gestione dei rifiuti e nel trattamento delle acque, ovvero incentivando prodotti ecosostenibili. Gli studenti hanno fatto valere, in relazione al tema, le loro idee in ambito artistico e letterario. Tantissimi gli articoli, i saggi, le poesie, i racconti, i disegni, i manifesti, le foto, i collage, realizzati con ogni strumento o tecnica e di tipo multimediale, come video, app, canzoni, podcast, spot.

Dopo questa bella esperienza, in Campania, l’Associazione Mare, Sole e Cultura, di concerto con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, promuove, nell’ottica dello slogan “Non fermiamo la cultura e la condivisione della lettura e… il piacere di leggere!”, la XXIX edizione della Rassegna “Mare, Sole e Cultura”, presieduta da Aldo Grasso. La Rassegna, organizzata d’intesa con il Comune di Positano e con il patrocinio morale dell’Agenzia Regionale Campania Turismo, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania del M.I e in collaborazione con Mondadori, è finalizzata a far conoscere gli autori e ad estendere la conoscenza tra gli scrittori di grande popolarità e gli studenti, su temi ed argomenti che collegano le loro opere all'attualità, al costume, allo spettacolo, all'arte in generale. Il tema proposto per l’edizione del 2021 è “In piccoletta barca Navigando tra le parole”. La Rassegna ha registrato notevole interesse nel recente passato. L’esponenziale interesse nei confronti della manifestazione è dovuto alla peculiarità delle presenze e all'approfondimento tematico. La Rassegna vanta il Premio per la Cultura dalla Presidenza del Consiglio e l’importante citazione nell’ambito dell’Agenda Letteraria, che da più di trent’anni raccoglie le principali manifestazioni letterarie italiane.


foto g20


Uno spazio di rilievo viene riservato al giornalismo, in seno alle altre specificità della manifestazione, considerato appunto il ruolo di responsabilità cui sono chiamati i mezzi di informazione e comunicazione. Viene assegnato il Premio Internazionale di Giornalismo Civile dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. “Per la predetta manifestazione, che sollecita l’analisi e la riflessione sull’intreccio cultura-società, anche per il 2021, nonostante questo periodo di intervallati contenimenti per il COVID-19, il mondo della scuola, assicura Luisa Franzese, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, contribuirà fattivamente, ancora una volta, a sensibilizzare i giovani studenti ad una continua sinergia tra apprendimento scolastico e dibattito socio-culturale. Le scolaresche, che intendono condividere nel tempo i citati dibattiti culturali, potranno avvalersi, di alcuni testi consultabili anche telematicamente degli autori partecipanti affinché, sotto la guida di un docente, possano elaborare, porre domande e dialogare con gli scrittori nella proiezione dell’evento in piena sicurezza, come da programma di massima allegato”. Sempre Positano vara il nuovo festival letterario, “Positano Racconta”. La Fondazione De Sanctis presenterà, a breve, la prima edizione del festival letterario a cura di Nicola Lagioia, che si svolgerà in diverse location della perla della Costiera Amalfitana nelle cinque giornate, dal 15 al 20 giugno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Emilio La Greca Romano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.