Premiazione delle scuole sui temi tutela ambientale e discriminazione sociale
di Emilio La Greca Romano | BlogMartedì 15 giugno 2021 saranno premiati i vincitori di Change Yourself, Click and Act!” e “Il Velo d’Italia”. Change Yourself, Click and Act! È un concorso nazionale supportato dalle energie del Ministero dell’Istruzione ove la CRI (Croce Rossa Italiana) assume un ruolo significativo. Tornano i giovani come riferimento fondamentale. La Croce Rossa Italiana si adopera nell’azione di sensibilizzazione dei giovani sul tema dei cambiamenti climatici e sul rapporto tra uomo e ambiente. Intorno a queste tematiche di peculiare rilievo il mondo giovanile deve assumere e diffondere una cultura di prevenzione e riduzione del rischio da disastri. I giovani devono comprendere l’importanza di promuovere fra loro l’adozione di comportamenti consapevoli, responsabili e sostenibili. Domani saranno premiati gli allievi meritevoli unitamente a coloro che hanno ottenuto una menzione speciale - dell’edizione 2021 dei concorsi “Change Yourself, Click and Act!” e “Il Velo d’Italia”, promossi dal Ministero dell’Istruzione - Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico - e dalla Croce Rossa Italiana, rispettivamente sui temi, come accennato, della tutela ambientale e delle discriminazioni sociali legate ai fenomeni migratori. Quest’anno, l’edizione speciale 2021 del Contest “Change Yourself, Click and Act” si orienta a stimolare una seria riflessione sugli effetti della pandemia di Covid19 e sulle conseguenze dell’opera dell’uomo sull’ambiente. Di uguale rilevanza poi il concorso “Il Velo d’Italia”. Questa iniziativa è destinata alle scuole secondarie di I e II grado. Mira a sollecitare una ulteriore riflessione critica sui temi della discriminazione e dell’esclusione sociale delle persone migranti nonché sui fenomeni di non accettazione dell’altro e di pregiudizio. Tanti i partecipanti, tante le opere volte a dimostrare sensibilità e maturità nei confronti delle tematiche. Tematiche problematiche di significativa importanza per la costruzione di società inclusive, responsabili e sostenibili. Gli alunni che hanno partecipato si sono distinti con la produzione della qualità delle opere tanto sul piano tecnico artistico che in termini espressivi ed emozionali. Duplice la linea tematica del contest. Il primo indirizzo era rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado, prevedeva la produzione di un video breve sul tema dell’inquinamento ambientale legato ai rifiuti plastici. In particolare, i partecipanti dovevano fare luce sul problema attuale dell’abbandono nell’ambiente di mascherine e dispositivi di protezione individuale utilizzati per la prevenzione dal Covid-19, al fine di sensibilizzare sulla questione della dispersione dei rifiuti in plastica nell’ambiente e sulle modalità di corretto smaltimento. La seconda tematica era destinata agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I grado, i quali potevano partecipare elaborando un disegno sul tema dell’inquinamento atmosferico e del rapporto tra l’uomo e l’ambiente. In particolare, gli studenti sono stati invitati a ragionare sul miglioramento dei livelli di inquinamento atmosferico riscontrato durante il lockdown in concomitanza con la riduzione delle attività produttive e della circolazione dei veicoli, al fine di sviluppare una riflessione sugli effetti che le attività dell’uomo hanno sulla qualità dell’aria. I premi saranno destinati presso le sedi scolastiche dei rispettivi alunni vincitori. Si elencano di seguito le scuole vincitrici e le menzioni speciali: Concorso “Change Yourself, Click and Act!” - Linea Tematica 1: video sul tema dell’inquinamento ambientale legato ai rifiuti plastici. Vincitore: Scuola secondaria di II grado: Liceo Scientifico “G. Alessi” di Perugia - classe III A.
Titolo dell’opera: “Il gesto che fa la differenza”. Concorso “Change Yourself, Click and Act!” - Linea Tematica 2: disegno sul tema dell’inquinamento atmosferico e del rapporto tra l’uomo e l’ambiente. Vincitore: Scuola secondaria di I grado: I.C. “Paolo Stefanelli” di Roma - classe III P. Titolo dell’opera: “Let’s take him back”. Vincitore: Scuola primaria: I.C. “Antonio De Curtis” di Palma Campania (NA) - classe IV sezione unica. Titolo dell’opera: “Il virus che ferma l’inquinamento”. Concorso “Il Velo d’Italia” - Linea Tematica 1: disegno sul tema della discriminazione e della stereotipizzazione delle persone migranti. Vincitore: Scuola secondaria di I grado: Bilingual Middle School of Modena. Titolo dell’opera: “Una Trapunta Internazionale”. Concorso “Il Velo d’Italia” - Linea Tematica 2: poesia sul fenomeno del caporalato e sulla discriminazione sociale delle vittime di sfruttamento lavorativo. Vincitore: Scuola secondaria di II grado: Liceo Artistico “Giovanna De Nobili” di Catanzaro. Titolo dell’opera: “Mio Caro Gentil Caporale” - classe V A/B. Menzione speciale: I.I.S. “Ivan Piana” di Lovere (BG). Titolo dell’opera: “Gocce di rugiada”.a collaborazione recente, sui temi della tutela ambientale e delle discriminazioni sociali legate ai fenomeni migratori del MI e della CRI riportano a un Protocollo d’intesa stipulato qualche anno fa. “Il rinnovo della collaborazione con la Croce Rossa Italiana e’ un’occasione importante di contatto tra il mondo della scuola e un’eccellenza che mette le proprie competenze e il proprio personale a disposizione delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi –commentò il Sottosegretario Vito De Filippo -. Il Protocollo si muove nel solco della Buona scuola (resta traccia di un lontano ricordo) e di uno dei suoi obiettivi principali, il rafforzamento dell’offerta formativa anche attraverso la cooperazione con realtà che concorrano a rendere la scuola più aperta, innovativa e inclusiva e a formare le cittadine e i cittadini di domani”. Riportiamo un'altra dichiarazione di allora di Gabriele Bellocchi, Vicepresidente e rappresentante nazionale dei Giovani CRI
“Attraverso la firma di questa intesa con il MIUR, dichiarò, a margine della conferenza stampa di presentazione del Protocollo, la Croce Rossa Italiana, anche grazie ai Giovani CRI che saranno direttamente impegnati nella realizzazione dei vari progetti, conferma e potenzia il proprio impegno per rendere i ragazzi protagonisti del cambiamento e per promuovere la cultura della cittadinanza attiva contro tutti i pregiudizi. In questo contesto, il ruolo della scuola, disse, è essenziale anche per la diffusione dei valori dell’amicizia, della non violenza e dello spirito del volontariato”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







