Forum della Pubblica Amministrazione. L’evento si terrà dal 21 al 25 giugno
di Emilio La Greca Romano | Blog“Connettere le energie vitali del Paese” è lo slogan dell’edizione del Forum PA 2021. La ripartenza dovrà avvenire dal dialogo, dal confronto e dal collegamento tra tutti quei soggetti capaci di rendere compartecipi le proprie energie. Il dialogo permetterà di assumersi protagonisti del cambiamento. Digitale e gratuito sarà il Forum della Pubblica Amministrazione. Si terrà dal 21 al 25 giugno. Sarà dedicato all’innovazione della PA. Incontri di scenario, talk, seminari, interviste, academy di formazione sono tutte componenti del ricco programma. Sarà possibile seguire queste attività online, in streaming.
A che serve un Forum PA? Serve a creare e rafforzare la connessione tra gli attori chiamati all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le tematiche che ne costituiscono la dinamica di lettura di tutti gli appuntamenti in programma sono quattro: Innovazione della PA; Trasformazione digitale; Transizione verde; Inclusione sociale. Anche il Ministero dell’Istruzione parteciperà all’edizione di “Forum PA, connettere le energie vitali del paese”. Il Ministero dell’Istruzione approfondirà tre temi: la transizione ecologica, il digitale, la formazione del personale.
Patrizio Bianchi, il Ministro della Pubblica Istruzione, aprirà l’evento Scuola, motore della crescita. Obiettivo Sviluppo digitale” e darà, in tal modo, il via alla partecipazione del Ministero alla manifestazione.
Nella stessa sessione, interverranno poi: Gianna Barbieri, Direttore Generale per i Contratti, gli Acquisti e per i Sistemi Informativi e la Statistica e Francesca Busceti, dirigente della Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie. Tra i protagonisti di Forum PA, anche la Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione, con delega alla transizione ecologica, la senatrice Barbara Floridia, che interverrà durante il confronto: “Scuola, motore della crescita. Obiettivo Sostenibilità e Innovazione”.
All’intervento della Sottosegretaria, seguiranno quelli di: Carla Guetti, Coordinatrice nazionale delle Scuole Associate dell'UNESCO; Adriano Fabris, Professore di Filosofia morale dell’Università di Pisa; Giuseppe Pintus, ricercatore in Filosofia morale dell’Università di Sassari, Andrea Bollini, Dirigente dell’Ufficio “Innovazione digitale” - Direzione generale per i Fondi strutturali per l’Istruzione, l’Edilizia scolastica e la scuola Digitale. Ulteriori temi di rilievo sono l’innovazione e la formazione, parole chiave dell’appuntamento “Scuola, motore della crescita. Obiettivo Formazione”, a cui parteciperanno: Anna Brancaccio, coordinatrice nazionale a supporto dei progetti ministeriali per rinnovare la didattica nelle materie STEM; Settimio Mobilio, Professore Università dell’Università Roma Tre; Massimo Esposito, Dirigente Tecnico del Ministero; Antonietta Zancan, dirigente della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici per la Valutazione e l’Internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione. Creare e rafforzare le connessioni tra tutti i soggetti che operano nelle amministrazioni centrali e locali, nelle aziende tecnologiche, nei territori attorno alle missioni, agli obiettivi e agli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo l'obiettivo di Forum Pa 2021, il grande evento online organizzato da FPA, società del Gruppo Digital360, in programma dal 21 al 25 giugno.
Oltre 200 eventi in streaming, tutti a partecipazione gratuita, dedicati ai temi della trasformazione digitale, della transizione verde, dell'inclusione sociale e dell'innovazione della Pubblica amministrazione. Forum PA 2021 ha messo in cantiere importanti confronti tra rappresentanti della PA, delle imprese, della società civile organizzata e della politica. Hanno già confermato la loro partecipazione (e porteranno quindi il proprio contributo con interventi all’interno dei grandi appuntamenti di scenario): Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione, il 21 giugno nelle scenario “Riorientare lo sviluppo: la transizione amministrativa premessa per la ripresa“; Vittorio Colao, Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, il 22 giugno, nello scenario “La trasformazione digitale del Paese“; Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, il 23 giugno nelle scenario “La rivoluzione della sostenibilità e lo sviluppo tecnologico che la rende possibile“; Maria Stella Gelmini, Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, il 23 giugno in una Conversazione/intervista; Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca, il 24 giugno nello Scenario “Ripartire dalle persone: istruzione, ricerca, competenze per il lavoro e la competitività“; Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, il 25 giugno in una Conversazione/intervista; Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione, il 24 giugno in una Conversazione/intervista E il 21 giugno nell’appuntamento “Obiettivo Sviluppo Digitale. Scuola, motore della crescita“; Laura Castelli, Vice-Ministro dell’Economia, il 21 giugno in una Conversazione/Intervista; Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il 25 giugno nello Scenario “Ridurre le disuguaglianze, favorire la coesione sociale e territoriale e la parità di genere“; Fabiana Dadone, Ministro per le politiche giovanili, il 25 giugno nel Talk “Il nuovo Servizio civile universale: dall’impatto sociale alla occupabilità dei giovani“.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







